Distacco autotrasportatori: pubblicato in Gazzetta il decreto che recepisce la direttiva UE

Last Updated on Marzo 21, 2023

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 27 del 23 febbraio 2023 che recepisce la direttiva 2020/1057 in materia di distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada.

Il decreto, in linea con le indicazioni della direttiva, ribadisce, in particolare, l’applicabilità della disciplina del distacco ai trasporti di cabotaggio, mentre ne esclude l’applicazione ai conducenti che effettuano operazioni di transito, di trasporto bilaterale di merci o passeggeri.

Il provvedimento, quindi, elenca una serie di obblighi per i trasportatori che distaccano lavoratori in Italia quali:

  • trasmettere la comunicazione di distacco entro l’inizio del medesimo, facendo in modo che la comunicazione contenga alcune informazioni indispensabili;
  • aggiornare le informazioni contenute nella dichiarazione di distacco entro 5 giorni dall’evento che ne determina l’aggiornamento;
  • assicurare che il conducente abbia a disposizione la documentazione necessaria (es. copia della dichiarazione di distacco, registrazioni del tachigrafo);
  • trasmettere alle autorità competenti – entro 8 settimane dalla richiesta – i documenti relativi al distacco.

Le violazioni delle disposizioni del decreto vengono punite con sanzioni fino a Euro 10.000 per singola infrazione.

In aggiunta, anche gli stessi conducenti sono adesso soggetti a specifici obblighi come, ad esempio, l’obbligo di conservare ed eventualmente esibire agli organi di polizia stradale la documentazione relativa al distacco. Anche in questo caso, sono previste sanzioni pecuniarie in caso di violazione. Infine, il decreto in esame interviene anche sul D.Lgs. 144/2008 relativo ai controlli finalizzati a verificare le infrazioni in materia di orario di lavoro, tempi di guida e riposo degli autotrasportatori, incrementando la frequenza dei citati controlli. 

Il nostro team dedicato al prodotto Global Mobility è a completa disposizione per qualsiasi supporto o chiarimento.

Per maggiori informazioni: mobility@toffolettodeluca.it
Persona typing at a computer E-mail e Internet dei dipendenti: il Garante si pronuncia ancora   Giugno 5, 2025 - Il Garante per la Privacy ha sanzionato la Regione Lombardia per trattamento illecito dei dati dei dipendenti legati all’uso di email e Internet sul lavoro. Il provvedimento impone nuove cautele per i datori di lavoro.
Colloquio donne Bonus per le assunzioni di giovani e donne: al via le domande Maggio 20, 2025 - L’INPS chiarisce come ottenere gli incentivi per l’assunzione di giovani under 35 e donne svantaggiate previsti dal Decreto Coesione: importi, requisiti, tempistiche e procedura online.
Lavoratori Approvata la legge sulla partecipazione dei dipendenti  Maggio 15, 2025 - Approvata la legge che disciplina quattro forme di partecipazione dei dipendenti alla vita delle imprese: gestionale, economica e finanziaria, organizzativa e consultiva.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.