Distacco autotrasportatori: pubblicato in Gazzetta il decreto che recepisce la direttiva UE

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 27 del 23 febbraio 2023 che recepisce la direttiva 2020/1057 in materia di distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada.

Il decreto, in linea con le indicazioni della direttiva, ribadisce, in particolare, l’applicabilità della disciplina del distacco ai trasporti di cabotaggio, mentre ne esclude l’applicazione ai conducenti che effettuano operazioni di transito, di trasporto bilaterale di merci o passeggeri.

Il provvedimento, quindi, elenca una serie di obblighi per i trasportatori che distaccano lavoratori in Italia quali:

  • trasmettere la comunicazione di distacco entro l’inizio del medesimo, facendo in modo che la comunicazione contenga alcune informazioni indispensabili;
  • aggiornare le informazioni contenute nella dichiarazione di distacco entro 5 giorni dall’evento che ne determina l’aggiornamento;
  • assicurare che il conducente abbia a disposizione la documentazione necessaria (es. copia della dichiarazione di distacco, registrazioni del tachigrafo);
  • trasmettere alle autorità competenti – entro 8 settimane dalla richiesta – i documenti relativi al distacco.

Le violazioni delle disposizioni del decreto vengono punite con sanzioni fino a Euro 10.000 per singola infrazione.

In aggiunta, anche gli stessi conducenti sono adesso soggetti a specifici obblighi come, ad esempio, l’obbligo di conservare ed eventualmente esibire agli organi di polizia stradale la documentazione relativa al distacco. Anche in questo caso, sono previste sanzioni pecuniarie in caso di violazione. Infine, il decreto in esame interviene anche sul D.Lgs. 144/2008 relativo ai controlli finalizzati a verificare le infrazioni in materia di orario di lavoro, tempi di guida e riposo degli autotrasportatori, incrementando la frequenza dei citati controlli. 

Il nostro team dedicato al prodotto Global Mobility è a completa disposizione per qualsiasi supporto o chiarimento.

Per maggiori informazioni: mobility@toffolettodeluca.it
Whistleblowing. Prossimi step per le imprese. Maggio 29, 2023 - Negli ultimi mesi il whistleblowing è stato uno dei temi di cui si è parlato più spesso e che ha attirato maggiormente l’attenzione delle imprese a maggior ragione dopo l’entrata in vigore del D.lgs. 24/2023. Le procedure che i datori di lavoro dovranno attivare per dare attuazione al decreto sono sicuramente tra gli aspetti più interessanti.  Vediamo ... Leggi tutto
Parità retributiva e Trasparenza salariale: pubblicata la Direttiva Maggio 19, 2023 - Nell’UE le donne guadagnano, a parità di mansioni, in media il 13% in meno degli uomini. Questo è il punto di partenza della Direttiva (UE) 2023/970 volta a sancire il diritto alla parità di retribuzione tra uomini e donne che svolgono lo stesso lavoro o lavori di pari valore (v. anche il nostro articolo «Parità retributiva e Trasparenza salariale: ... Leggi tutto
Giornata Internazionale contro l’omofobia. L’importanza di valorizzare e proteggere negli ambienti di lavoro le diversità legate all’identità di genere. Maggio 17, 2023 - Oggi, 17 maggio, si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia istituita nel 2007 dall’Unione europea. La data è stata scelta per ricordare il 17 maggio 1990, giorno in cui l’OMS cancellò l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali definendola per la prima volta «una variante naturale del comportamento umano».  Il tema interessa il diritto del lavoro per quel che ... Leggi tutto
Equo compenso professionale: i contenuti della nuova disciplina Maggio 8, 2023 - La legge n. 49 del 21 aprile 2023, pubblicata in GU il 5 maggio, introduce disposizioni in materia di equo compenso per le prestazioni professionali, con la finalità di evitare situazioni di squilibrio nei rapporti tra professionisti e clienti dotati di rilevante forza contrattuale. Ambito di applicazione  La nuova legge si applica alle prestazioni d’opera ... Leggi tutto