Distacco autotrasportatori: pubblicato in Gazzetta il decreto che recepisce la direttiva UE

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 27 del 23 febbraio 2023 che recepisce la direttiva 2020/1057 in materia di distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada.

Il decreto, in linea con le indicazioni della direttiva, ribadisce, in particolare, l’applicabilità della disciplina del distacco ai trasporti di cabotaggio, mentre ne esclude l’applicazione ai conducenti che effettuano operazioni di transito, di trasporto bilaterale di merci o passeggeri.

Il provvedimento, quindi, elenca una serie di obblighi per i trasportatori che distaccano lavoratori in Italia quali:

  • trasmettere la comunicazione di distacco entro l’inizio del medesimo, facendo in modo che la comunicazione contenga alcune informazioni indispensabili;
  • aggiornare le informazioni contenute nella dichiarazione di distacco entro 5 giorni dall’evento che ne determina l’aggiornamento;
  • assicurare che il conducente abbia a disposizione la documentazione necessaria (es. copia della dichiarazione di distacco, registrazioni del tachigrafo);
  • trasmettere alle autorità competenti – entro 8 settimane dalla richiesta – i documenti relativi al distacco.

Le violazioni delle disposizioni del decreto vengono punite con sanzioni fino a Euro 10.000 per singola infrazione.

In aggiunta, anche gli stessi conducenti sono adesso soggetti a specifici obblighi come, ad esempio, l’obbligo di conservare ed eventualmente esibire agli organi di polizia stradale la documentazione relativa al distacco. Anche in questo caso, sono previste sanzioni pecuniarie in caso di violazione. Infine, il decreto in esame interviene anche sul D.Lgs. 144/2008 relativo ai controlli finalizzati a verificare le infrazioni in materia di orario di lavoro, tempi di guida e riposo degli autotrasportatori, incrementando la frequenza dei citati controlli. 

Il nostro team dedicato al prodotto Global Mobility è a completa disposizione per qualsiasi supporto o chiarimento.

Per maggiori informazioni: mobility@toffolettodeluca.it
Tutela della maternità: arrivano le linee guida per le imprese Tutela della maternità: arrivano le linee guida per le imprese. Dicembre 11, 2023 - Dal Ministero per la Famiglia arriva il nuovo «Codice di autodisciplina di imprese responsabili in favore della maternità» recante linee guida per i datori che intendano attuare politiche a sostegno della natalità e della parità di genere. Il Codice permette alle imprese virtuose di aderire, su base volontaria, ad alcuni principî sulla tutela della genitorialità nei luoghi di lavoro con l’obiettivo di favorire l’ingresso e la permanenza delle donne, di ridurre il fenomeno delle dimissioni per maternità.
Lavoratori dello spettacolo: arriva l’indennità di discontinuità Lavoratori dello spettacolo: arriva l’indennità di discontinuità. Dicembre 6, 2023 - Il 2 dicembre è stato pubblicato, in attuazione della legge delega n. 106/2022, il Decreto legislativo n. 175 del 30 novembre 2023 volto alla revisione degli ammortizzatori sociali per i lavoratori dello spettacolo mediante l’introduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, di un’indennità di discontinuità quale misura strutturale e permanente. L’istituto è volto a compensare gli effetti negativi subiti dai lavoratori di tale settore - caratterizzato da alti livelli di frammentarietà e discontinuità della posizione reddituale e contributiva - nei periodi di inattività, di studio e formazione. Per effetto del provvedimento, nel nuovo anno, l’indennità per i lavoratori autonomi dello spettacolo (cd. ALAS) non troverà più applicazione.
Siglato il rinnovo del CCNL Credito Siglato il rinnovo del CCNL Credito. Novembre 29, 2023 - Siglata l'ipotesi di accordo che rinnova il CCNL per i quadri direttivi e il personale delle imprese creditizie, finanziarie e strumentali del 19 dicembre 2019. Tra le principali novità del contratto collettivo del settore bancario che si applicherà fino al 31 marzo 2026, disposto l'aumento della retribuzione mensile, la riduzione dell'orario di lavoro e la possibilità di prestare la propria attività anche a favore di terzi senza previo accordo con il datore.
Whistleblowing. Si avvicina la scadenza del 17 dicembre Whistleblowing. Si avvicina la scadenza del 17 dicembre Novembre 27, 2023 - Dal 17 dicembre 2023 le imprese che hanno impiegato nell’ultimo anno una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, non inferiore a 50 e non superiore a 249 dovranno attivare il canale di segnalazione interna. Ecco cosa fare in vista della scadenza del 17 dicembre per essere in regola con il Whistleblowing e come affrontare eventuali investigazioni aziendali.