L’eguaglianza di genere nel licenziamento collettivo – La tutela dell’occupazione femminile, in percentuale

Last Updated on Maggio 13, 2022

La pandemia ha messo in luce ancora una volta il grave divario di genere esistente nel mondo del lavoro. Il ruolo sociale della donna è ancora relegato ad una visione arcaica; durante la pandemia, venute meno le “reti di sostegno”, le donne sono state spesso costrette a sacrificare la propria occupazione per dedicarsi interamente alla famiglia. I dati statistici dimostrano inequivocabilmente che le donne più degli uomini hanno perso il lavoro a seguito della pandemia.

Eppure, ormai da decenni, il nostro legislatore introduce norme volte a garantire l’eguaglianza di genere.

Tali disposizioni si fondano sul principio di uguaglianza sostanziale ai sensi dell’art. 3 c. 2 Cost. e si concretizzano spesso in azioni positive, volta a rimuovere gli ostacoli che impediscono la parità di genere.

Fra queste disposizioni certamente si può menzionare l’art. 5 comma 2 della Legge 223/1991, che, in caso di licenziamento collettivo, impone che un’impresa non possa “licenziare una percentuale di manodopera femminile superiore alla percentuale di manodopera femminile occupata con riguardo alle mansioni prese in considerazione“.

Pur essendo la disposizione in vigore da quasi trent’anni, la sua interpretazione è ancora dubbia, tanto che sul tema sono intervenute due recenti sentenze della Corte di Cassazione.

Con le sentenze n. 14254/2019 e n. 26454/2021, la Suprema Corte ha precisato che la disposizione in commento non prevede una “comparazione fra numero di lavoratori dei due sessi prima e dopo la collocazione in mobilità”, ma impone di mantenere costante la percentuale di donne lavoratrici occupate prima e dopo la procedura.

La portata innovativa delle due pronunce si riscontra soprattutto in merito all’ambito in cui operare tale riscontro. La Corte ha precisato, infatti, che il confronto del personale da licenziare deve essere “circoscritto all’ambito delle mansioni oggetto di riduzione, cioè all’ambito aziendale interessato dalla procedura, così da assicurare la permanenza, in proporzione, della quota di occupazione femminile sul totale degli occupati”.

La Cassazione ha quindi superato l’interpretazione sostenuta da altra parte degli interpreti, che riteneva necessario, invece, verificare il mantenimento della percentuale rispetto a tutta la collettività aziendale e quindi anche rispetto ai dipendenti impiegati in mansioni diverse. Così applicata, tuttavia, la norma avrebbe potuto generare squilibri nei reparti, relegando le donne a mansioni specifiche.

La soluzione preferita dalla Suprema Corte, invece, previene tale rischio e alleggerisce la posizione giudiziale delle lavoratrici, che diversamente sarebbero costrette a porre a fondamento della propria domanda dati riferiti a mansioni o a reparti aziendali diversi dai propri e di cui potrebbero non essere compiutamente informate.

Nella promozione di azioni positive volte a garantire l’uguaglianza sostanziale di genere è di fondamentale importanza che il legislatore sia coadiuvato e sostenuto dagli interpreti, che devono sempre preferire una lettura volta a garantire la piena attuazione dei dettami costituzionali.

Di: Avv. Concetta Manganaro

Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile Parità di genere: attenzione alle scadenze per il rapporto biennale e l’esonero contributivo Aprile 12, 2024 - Il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile è differito dal 30 aprile al 15 luglio 2024. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 198/2006, le imprese che occupano più di 50 dipendenti devono elaborare un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile e inviarlo, con cadenza biennale, al Ministero del lavoro, alle rsa, al Consigliere regionale di parità e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del CdM.
digital nomad Immigrazione: operative le regole per l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto Aprile 8, 2024 - Il 4 aprile 2024 è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 29 febbraio 2024 ed è ora operativa la previsione che permette l’ingresso in Italia ai cittadini stranieri che svolgano, in via autonoma o per un’impresa anche non stabilita nel nostro Paese, un’attività lavorativa altamente qualificata mediante strumenti tecnologici che consentano di lavorare da remoto. Detti soggetti sono ammessi in Italia indipendentemente dalle quote stabilite nella programmazione dei flussi di ingresso per motivi di lavoro degli extracomunitari. Il Decreto si applica ai lavoratori autonomi (nomadi digitali), a quelli subordinati e ai collaboratori le cui modalità di esecuzione della prestazione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro (etero-organizzati).
Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Aprile 3, 2024 - La Giornata mondiale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile è un’importante occasione per fare il punto sul livello di garanzia realmente raggiunto e per riflettere sulla distanza che ci separa dall’obiettivo “zero morti sul lavoro” nell’Unione europea entro il 2030. Si tratta dell’ambizioso obiettivo fissato dalla Confederazione europea dei sindacati nel 2022. I dati allarmanti sulla sicurezza nei cantieri hanno spinto il Governo ad adottare un nuovo pacchetto di norme, inserito nel decreto legge n. 19/2024 - noto come decreto PNRR 4 - pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024. Non è questo l’unico intervento dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza: novità interessanti sono state introdotte anche dal Decreto Lavoro 2023 e dall’UE sono arrivate nuove regole sull’esposizione all’amianto.
In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva Aprile 3, 2024 - L’istituto del preavviso è comune alla maggior parte dei contratti di durata a tempo indeterminato, come il contratto di agenzia e il contratto di lavoro subordinato, e la sua funzione consiste nell’attenuare le conseguenze pregiudizievoli della cessazione del contratto per la parte che subisce il recesso. Nel caso di rapporti di lavoro a tempo indeterminato la funzione del preavviso è quella di garantire alla parte che subisce il recesso di organizzarsi per trovare un sostituto (in caso di dimissioni) o per trovare un nuovo lavoro (in caso di licenziamento). Che succede se il lavoratore si dimette con preavviso e il datore di lavoro vi rinuncia? Sul punto si sta consolidando un interessante orientamento giurisprudenziale che correttamente dispone che in caso di dimissioni il datore che rinunci al preavviso non debba corrispondere all’ex dipendente l’indennità sostitutiva.