Equo compenso professionale: i contenuti della nuova disciplina

La legge n. 49 del 21 aprile 2023, pubblicata in GU il 5 maggio, introduce disposizioni in materia di equo compenso per le prestazioni professionali, con la finalità di evitare situazioni di squilibrio nei rapporti tra professionisti e clienti dotati di rilevante forza contrattuale.

Ambito di applicazione 

La nuova legge si applica alle prestazioni d’opera intellettuale ex art. 2230 c.c. – regolate da convenzioni o accordi – rese dal professionista (anche in forma associata o societaria) in favore delle imprese:

  1. che nell’anno precedente al conferimento dell’incarico abbiano occupato più di 50 lavoratori o abbiano ottenuto ricavi annui superiori a 10 milioni di euro;
  2. bancarie e assicurative, senza limitazioni di dimensione e fatturato.
La nozione di equo compenso

Per equo compenso si intende la corresponsione di un corrispettivo proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale e conforme ai parametri previsti dai decreti ministeriali già in vigore per i professionisti iscritti agli ordini e collegi nonché da un decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy da emanarsi entro il 19 luglio 2023, per i professionisti non ordinistici.

È prevista la facoltà delle imprese di adottare modelli standard di convenzione, concordati con i Consigli nazionali degli ordini o collegi professionali, i cui compensi si presumono equi fino a prova contraria.

Compensi iniqui 

Le pattuizioni di importi inferiori a quelli stabiliti dai predetti provvedimenti ministeriali sono nulle, ma non invalidano l’intero contratto che rimane efficace per il resto.

Qualora sia previsto un corrispettivo inferiore ai nuovi parametri, il professionista può chiederne la rideterminazione giudiziale per l’attività prestata e ottenere il pagamento della differenza tra l’equo compenso, così determinato, e quanto già percepito dal cliente nonché un indennizzo fino al doppio di tale differenza, fatto salvo il risarcimento dell’eventuale maggiore danno.

È, infine, consentito agli ordini e ai collegi professionali adottare disposizioni deontologiche volte a sanzionare il professionista per aver convenuto un compenso iniquo e/o violato l’obbligo di avvertire il cliente, nei casi in cui la convenzione o l’accordo siano predisposti esclusivamente dal professionista, che il corrispettivo deve rispettare in ogni caso i nuovi criteri.

Regime transitorio 

La nuova disciplina trova applicazione per le pattuizioni sottoscritte successivamente al 20 maggio p.v. con esclusione, dunque, delle convenzioni in corso che restano soggette alle regole previgenti.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Tutela della maternità: arrivano le linee guida per le imprese Tutela della maternità: arrivano le linee guida per le imprese. Dicembre 11, 2023 - Dal Ministero per la Famiglia arriva il nuovo «Codice di autodisciplina di imprese responsabili in favore della maternità» recante linee guida per i datori che intendano attuare politiche a sostegno della natalità e della parità di genere. Il Codice permette alle imprese virtuose di aderire, su base volontaria, ad alcuni principî sulla tutela della genitorialità nei luoghi di lavoro con l’obiettivo di favorire l’ingresso e la permanenza delle donne, di ridurre il fenomeno delle dimissioni per maternità.
Lavoratori dello spettacolo: arriva l’indennità di discontinuità Lavoratori dello spettacolo: arriva l’indennità di discontinuità. Dicembre 6, 2023 - Il 2 dicembre è stato pubblicato, in attuazione della legge delega n. 106/2022, il Decreto legislativo n. 175 del 30 novembre 2023 volto alla revisione degli ammortizzatori sociali per i lavoratori dello spettacolo mediante l’introduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, di un’indennità di discontinuità quale misura strutturale e permanente. L’istituto è volto a compensare gli effetti negativi subiti dai lavoratori di tale settore - caratterizzato da alti livelli di frammentarietà e discontinuità della posizione reddituale e contributiva - nei periodi di inattività, di studio e formazione. Per effetto del provvedimento, nel nuovo anno, l’indennità per i lavoratori autonomi dello spettacolo (cd. ALAS) non troverà più applicazione.
Siglato il rinnovo del CCNL Credito Siglato il rinnovo del CCNL Credito. Novembre 29, 2023 - Siglata l'ipotesi di accordo che rinnova il CCNL per i quadri direttivi e il personale delle imprese creditizie, finanziarie e strumentali del 19 dicembre 2019. Tra le principali novità del contratto collettivo del settore bancario che si applicherà fino al 31 marzo 2026, disposto l'aumento della retribuzione mensile, la riduzione dell'orario di lavoro e la possibilità di prestare la propria attività anche a favore di terzi senza previo accordo con il datore.
Whistleblowing. Si avvicina la scadenza del 17 dicembre Whistleblowing. Si avvicina la scadenza del 17 dicembre Novembre 27, 2023 - Dal 17 dicembre 2023 le imprese che hanno impiegato nell’ultimo anno una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, non inferiore a 50 e non superiore a 249 dovranno attivare il canale di segnalazione interna. Ecco cosa fare in vista della scadenza del 17 dicembre per essere in regola con il Whistleblowing e come affrontare eventuali investigazioni aziendali.