La nuova disciplina dei rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali

Last Updated on Luglio 13, 2022

Dopo oltre due anni il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) diviene definitivamente operativo il 15 luglio. Con il nuovo provvedimento, che sostituisce la risalente legge fallimentare del 1942, il legislatore si è occupato anche dei rapporti di lavoro nelle imprese coinvolte nelle procedure concorsuali, garantendo forme di tutela dei posti di lavoro e del reddito. Inoltre, particolare attenzione è dedicata alle vicende circolatorie delle imprese in crisi nell’ottica di salvaguardare l’occupazione in funzione della natura liquidatoria o conservativa della procedura.

È, dunque, indispensabile che le aziende siano adeguatamente preparate in vista dell’applicazione del nuovo e complesso apparato normativo.

Di seguito, in pillole, le novità di maggior rilievo.

Liquidazione giudiziale e rapporti di lavoro

I rapporti di lavoro trovano finalmente collocazione organica all’interno della nuova disciplina concorsuale prevedendosi che:

  • la liquidazione giudiziale (già fallimento) non costituisce motivo di licenziamento;
  • una volta intervenuta la liquidazione giudiziale, i rapporti di lavoro sono automaticamente sospesi, salvo che il curatore continui l’attività d’impresa;
  • il curatore può valutare, nel termine massimo di 4 mesi (salvo proroga quando ci siano possibilità di ripresa o trasferimento dell’azienda) se subentrare nei rapporti di lavoro sospesi o recedere dagli stessi;
  • in mancanza di scelta nei termini sopra indicati, i rapporti di lavoro sono risolti di diritto, con riconoscimento ai lavoratori dell’indennità sostitutiva del preavviso e della Naspi nonché di un’indennità pari a 2 mensilità per ogni anno di servizio (nel limite minimo di 2 e massimo di 8) solo ai lavoratori nei cui confronti è stata disposta la proroga;
  • le dimissioni rassegnate in pendenza della sospensione del rapporto si considerano sorrette da giusta causa;
  • qualora il curatore intenda procedere al licenziamento collettivo, la disciplina ordinaria di cui alla L. 223/91 trova applicazione in termini semplificati e la consultazione si intende esaurita qualora, decorsi 10 giorni dal suo inizio, non sia stato raggiunto un accordo sindacale.

Trasferimento di azienda in crisi

Il Codice introduce novità anche in ordine alla disciplina del trasferimento d’azienda (o di ramo) in crisi tra le quali si evidenzia che:

  • gli obblighi di informativa sindacale circa il programmato trasferimento possono essere assolti anche solo dal cessionario/acquirente (e non necessariamente anche dal cedente come attualmente previsto);
  • nelle ipotesi di procedure non liquidatorie tutti i rapporti di lavoro sono trasferiti, senza soluzione di continuità, al cessionario ai sensi dell’art. 2112 c.c. con la precisazione che l’accordo sindacale può derogare esclusivamente alle condizioni di lavoro;
  • nei casi di procedure liquidatorie (ad eccezione dell’amministrazione straordinaria) tutti i rapporti di lavoro sono parimenti trasferiti al cessionario ex art. 2112 c.c., salvo che si stipulino accordi sindacali o individuali che possono derogare, non solo alle condizioni di lavoro, ma anche alla predetta regola del passaggio.

Lo Studio è a Vostra disposizione per approfondire tutti gli aspetti delle nuove regole e per fornirVi un adeguato supporto nella gestione delle situazioni di difficoltà aziendale.

Di: Avv. Alessia De Concilio e Avv. Stefania Vitiello

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile Parità di genere: attenzione alle scadenze per il rapporto biennale e l’esonero contributivo Aprile 12, 2024 - Il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile è differito dal 30 aprile al 15 luglio 2024. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 198/2006, le imprese che occupano più di 50 dipendenti devono elaborare un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile e inviarlo, con cadenza biennale, al Ministero del lavoro, alle rsa, al Consigliere regionale di parità e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del CdM.
digital nomad Immigrazione: operative le regole per l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto Aprile 8, 2024 - Il 4 aprile 2024 è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 29 febbraio 2024 ed è ora operativa la previsione che permette l’ingresso in Italia ai cittadini stranieri che svolgano, in via autonoma o per un’impresa anche non stabilita nel nostro Paese, un’attività lavorativa altamente qualificata mediante strumenti tecnologici che consentano di lavorare da remoto. Detti soggetti sono ammessi in Italia indipendentemente dalle quote stabilite nella programmazione dei flussi di ingresso per motivi di lavoro degli extracomunitari. Il Decreto si applica ai lavoratori autonomi (nomadi digitali), a quelli subordinati e ai collaboratori le cui modalità di esecuzione della prestazione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro (etero-organizzati).
Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Aprile 3, 2024 - La Giornata mondiale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile è un’importante occasione per fare il punto sul livello di garanzia realmente raggiunto e per riflettere sulla distanza che ci separa dall’obiettivo “zero morti sul lavoro” nell’Unione europea entro il 2030. Si tratta dell’ambizioso obiettivo fissato dalla Confederazione europea dei sindacati nel 2022. I dati allarmanti sulla sicurezza nei cantieri hanno spinto il Governo ad adottare un nuovo pacchetto di norme, inserito nel decreto legge n. 19/2024 - noto come decreto PNRR 4 - pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024. Non è questo l’unico intervento dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza: novità interessanti sono state introdotte anche dal Decreto Lavoro 2023 e dall’UE sono arrivate nuove regole sull’esposizione all’amianto.
In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva Aprile 3, 2024 - L’istituto del preavviso è comune alla maggior parte dei contratti di durata a tempo indeterminato, come il contratto di agenzia e il contratto di lavoro subordinato, e la sua funzione consiste nell’attenuare le conseguenze pregiudizievoli della cessazione del contratto per la parte che subisce il recesso. Nel caso di rapporti di lavoro a tempo indeterminato la funzione del preavviso è quella di garantire alla parte che subisce il recesso di organizzarsi per trovare un sostituto (in caso di dimissioni) o per trovare un nuovo lavoro (in caso di licenziamento). Che succede se il lavoratore si dimette con preavviso e il datore di lavoro vi rinuncia? Sul punto si sta consolidando un interessante orientamento giurisprudenziale che correttamente dispone che in caso di dimissioni il datore che rinunci al preavviso non debba corrispondere all’ex dipendente l’indennità sostitutiva.