Lavoro e disabilità: a che punto siamo

Last Updated on Dicembre 13, 2023

L’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità è un obiettivo della Strategia europea per i diritti delle persone con disabilità 2021- 2030. 

In particolare, con la Legge n. 227/2021, il Parlamento ha delegato il Governo ad adottare, entro marzo 2024, provvedimenti normativi per la revisione e il riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità.  Al riguardo, ad oggi [ottobre 2023, ndr], è stata resa nota dal Consiglio dei Ministri (nelle riunioni del 1° maggio e 17 luglio 2023) l’approvazione, in esame preliminare, di due decreti legislativi relativi:

1) alla riqualificazione dei servizi pubblici in materia di inclusione e accessibilità alle amministrazioni da parte delle persone con disabilità, anche mediante l’introduzione di una figura dirigenziale presso ciascun ente, con il compito di individuare le modalità e le azioni dirette a realizzare la predetta accessibilità;  

2) all’istituzione di un Garante nazionale delle disabilità per promuovere e tutelare i diritti dei disabili nonché contrastare i fenomeni di discriminazione.

Con il DM n. 43 del 11 marzo 2022 sono state, poi, adottate le Linee Guida in materia di collocamento mirato. Il provvedimento rappresenta uno strumento di indirizzo e coordinamento a livello nazionale ed è volto a definire i seguenti principî

  • la promozione di una rete integrata di servizi socio-sanitari, educativi e formativi nonché di accordi territoriali con le organizzazioni, sindacali e non, per favorire l’inclusione dei disabili;
  • la valutazione della disabilità sulla base di fattori biologici, psicologici e sociali;
  • l’analisi delle caratteristiche dei posti di lavoro da assegnare ai disabili. In tal senso sono individuati, a titolo esemplificativo, gli accomodamenti ragionevoli che il datore di lavoro è tenuto ad adottare tra cui si annovera il lavoro agile;  
  • l’istituzione all’interno delle imprese di un responsabile dell’inserimento lavorativo dei disabili (cd. disability manager).

In attuazione delle citate Linee Guida, nell’ottica di favorire l’innalzamento degli standard di gestione del sistema del collocamento mirato, il Ministero del lavoro l’11 settembre scorso ha definito, con Decreto Direttoriale n. 154, le modalità di realizzazione di un’apposita piattaforma informatica sulla quale condividere le «buone pratiche» in materia di disabilità. Si tratta di progetti, metodi, approcci e strategie attuate dalle imprese, dalle organizzazioni del terzo settore, dai sindacati nonché dagli enti pubblici e privati per favorire l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità, la cui raccolta sistematica consente la disponibilità su tutto il territorio nazionale di modelli replicabili.

La valutazione delle prassi è rimessa ad un Gruppo di lavoro permanente (da istituirsi) che la effettuerà con cadenza quadrimestrale e, in caso di esito positivo, le esperienze saranno pubblicate in una sezione ad hoc del sito del Ministero del lavoro. 

Il nostro Studio è a disposizione per fornire alle imprese l’assistenza necessaria.

Lavoratori Approvata la legge sulla partecipazione dei dipendenti  Maggio 15, 2025 - Approvata la legge che disciplina quattro forme di partecipazione dei dipendenti alla vita delle imprese: gestionale, economica e finanziaria, organizzativa e consultiva.
Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.