In arrivo il bonus di 200 euro

Il Decreto Aiuti (DL n. 50/2022), pubblicato il 17 maggio, riconosce ai dipendenti e a svariate categorie di soggetti, dai pensionati ai disoccupati, l’incentivo una tantum di 200 euro erogato in ogni caso dall’Inps per sostenere le famiglie alle prese con l’aumento dei prezzi generati dalla guerra in Ucraina. Per scoprire, invece, il tipo di contributo che verrà erogato agli autonomi e professionisti bisognerà attendere un decreto ministeriale ad hoc che sarà messo appunto nel prossimo mese.

In breve i requisiti e le modalità per ottenere il nuovo bonus.

Lavoratori dipendenti 

Potranno godere dell’incentivo i dipendenti con una retribuzione annuale non superiore a 35mila euro per i quali la Legge di Bilancio 2022 ha riconosciuto un esonero sulla quota dei contributi previdenziali a loro carico dello 0,8 %.

Tale importo è corrisposto per il tramite del datore nella retribuzione del mese di luglio in via automatica e sarà poi recuperato, mediante compensazione, in sede di versamento delle imposte e dei contributi. 

Il bonus spetta una sola volta, anche se si è titolari di più rapporti di lavoro, non è pignorabile e non costituisce reddito imponibile. 

Altre categorie di lavoratori

Incentivo, a domanda, anche per i lavoratori:

  • stagionali a tempo determinato e intermittenti che nel 2021 abbiano svolto la prestazione per almeno 50 giornate dalle quali abbiano ricavato un reddito non superiore a 35mila euro;
  • dello spettacolo che nel 2021 abbiano almeno 50 contributi giornalieri versati al relativo Fondo pensione e un reddito non superiore a 35mila euro;
  • domestici che risultino titolari di rapporti di lavoro al 18 maggio 2022.

In via automatica, invece, il medesimo importo di 200 euro è riconosciuto dall’Inps ai lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport che abbiano ottenuto le indennità previste dai decreti per l’emergenza da Covid-19.

Lavoratori autonomi

Possono richiedere all’Inps l’una tantum anche:

  • i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa con contratto in essere che nel 2021 abbiano percepito un reddito non superiore a 35mila euro;
  • i lavoratori autonomi occasionali senza partita iva per i quali risulti almeno un contributo mensile per il 2021;
  • gli incaricati alle vendite a domicilio con reddito nel 2021 superiore a 5mila euro e titolari di partita Iva attiva.

Percettori di RdC e disoccupati

Destinatari d’ufficio del bonus anche i soggetti senza lavoro e, propriamente, i percettori:

  • di Naspi e Dis-Coll a giugno 2022;
  • dell’indennità di disoccupazione agricola nel 2022;
  • del reddito di cittadinanza, a condizione che nel nucleo beneficiario non ci siano soggetti già percettori dell’incentivo in questione.

Pensionati

Pensione più ricca a luglio anche per i titolari (con decorrenza dal 30 giugno) del trattamento pensionistico o di altra prestazione previdenziale, con reddito non superiore a 35mila euro nel 2021. L’indennità è corrisposta in via automatica dall’Inps una sola volta, anche nel caso in cui il soggetto svolga attività lavorativa.

Tutela della maternità: arrivano le linee guida per le imprese Tutela della maternità: arrivano le linee guida per le imprese. Dicembre 11, 2023 - Dal Ministero per la Famiglia arriva il nuovo «Codice di autodisciplina di imprese responsabili in favore della maternità» recante linee guida per i datori che intendano attuare politiche a sostegno della natalità e della parità di genere. Il Codice permette alle imprese virtuose di aderire, su base volontaria, ad alcuni principî sulla tutela della genitorialità nei luoghi di lavoro con l’obiettivo di favorire l’ingresso e la permanenza delle donne, di ridurre il fenomeno delle dimissioni per maternità.
Lavoratori dello spettacolo: arriva l’indennità di discontinuità Lavoratori dello spettacolo: arriva l’indennità di discontinuità. Dicembre 6, 2023 - Il 2 dicembre è stato pubblicato, in attuazione della legge delega n. 106/2022, il Decreto legislativo n. 175 del 30 novembre 2023 volto alla revisione degli ammortizzatori sociali per i lavoratori dello spettacolo mediante l’introduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, di un’indennità di discontinuità quale misura strutturale e permanente. L’istituto è volto a compensare gli effetti negativi subiti dai lavoratori di tale settore - caratterizzato da alti livelli di frammentarietà e discontinuità della posizione reddituale e contributiva - nei periodi di inattività, di studio e formazione. Per effetto del provvedimento, nel nuovo anno, l’indennità per i lavoratori autonomi dello spettacolo (cd. ALAS) non troverà più applicazione.
Siglato il rinnovo del CCNL Credito Siglato il rinnovo del CCNL Credito. Novembre 29, 2023 - Siglata l'ipotesi di accordo che rinnova il CCNL per i quadri direttivi e il personale delle imprese creditizie, finanziarie e strumentali del 19 dicembre 2019. Tra le principali novità del contratto collettivo del settore bancario che si applicherà fino al 31 marzo 2026, disposto l'aumento della retribuzione mensile, la riduzione dell'orario di lavoro e la possibilità di prestare la propria attività anche a favore di terzi senza previo accordo con il datore.
Whistleblowing. Si avvicina la scadenza del 17 dicembre Whistleblowing. Si avvicina la scadenza del 17 dicembre Novembre 27, 2023 - Dal 17 dicembre 2023 le imprese che hanno impiegato nell’ultimo anno una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, non inferiore a 50 e non superiore a 249 dovranno attivare il canale di segnalazione interna. Ecco cosa fare in vista della scadenza del 17 dicembre per essere in regola con il Whistleblowing e come affrontare eventuali investigazioni aziendali.