SAVE THE DATE. SAVE THE DATA Il GDPR STA ARRIVANDO

Last Updated on Marzo 26, 2018

L’ avvocato Paola Pucci , partner di Toffoletto De Luca Tamajo, data protection officer e responsabile del team Privacy dello Studio, è relatore all’incontro «Arriva il GDPR: siete pronti?» organizzato da The Ruling Companies che si tiene oggi a Milano.

Il GDPR, il Regolamento Europeo per la protezione dei dati che diventerà efficace il 25 maggio 2018, è un passaggio cruciale per tutte le aziende e le organizzazioni, sia pubbliche che private. È infatti importante per le imprese avviare un percorso di analisi attraverso un approfondito audit, affidandosi ad un consulente che individui i potenziali rischi e suggerisca le migliori best practice e procedure adeguate e conformi alla nuova complessa disciplina sulla protezione dei dati.

«Con il GDPR tutte le organizzazioni dovranno porre maggiore attenzione alla responsabilità in materia di trattamento dei dati personali e confrontarsi con numerosi accorgimenti operativi. Inoltre, il risarcimento del danno e il nuovo regime sanzionatorio saranno ancora più stringenti – sottolinea l’avvocato Pucci. – Per questo abbiamo creato un prodotto dedicato, un team specializzato in consulenza alle imprese nel data privacy audit in grado di seguire le aziende in tutti i passi necessari ad adeguare l’organizzazione alla nuova normativa.»

 

Al dibattito intervengono anche Roberto Fermani, responsabile funzione privacy di TIM; Roberto Negro, EMEA Solution Lead – Data Management, Data Quality & Governance di GDPR Oracle; Gabriele Faggioli, responsabile scientifico dell’Osservatorio Security & Privacy del Politecnico di Milano e presidente di CLUSIT-Associazione Italiana Sicurezza Informatica; Igor Marcolongo, head of Process & Compliance di Infocert.

L’avvocato Paola Pucci, partner di Toffoletto De Luca Tamajo, data protection officer e responsabile del team Privacy dello Studio, è relatore all’incontro «Arriva il GDPR: siete pronti?» organizzato da The Ruling Companies che si tiene oggi a Milano.

Il GDPR, il Regolamento Europeo per la protezione dei dati che diventerà efficace il 25 maggio 2018, è un passaggio cruciale per tutte le aziende e le organizzazioni, sia pubbliche che private. È infatti importante per le imprese avviare un percorso di analisi attraverso un approfondito audit, affidandosi ad un consulente che individui i potenziali rischi e suggerisca le migliori best practice e procedure adeguate e conformi alla nuova complessa disciplina sulla protezione dei dati.

«Con il GDPR tutte le organizzazioni dovranno porre maggiore attenzione alla responsabilità in materia di trattamento dei dati personali e confrontarsi con numerosi accorgimenti operativi. Inoltre, il risarcimento del danno e il nuovo regime sanzionatorio saranno ancora più stringenti – sottolinea l’avvocato Pucci. – Per questo abbiamo creato un prodotto dedicato, un team specializzato in consulenza alle imprese nel data privacy audit in grado di seguire le aziende in tutti i passi necessari ad adeguare l’organizzazione alla nuova normativa.»

Al dibattito intervengono anche Roberto Fermani, responsabile funzione privacy di TIM; Roberto Negro, EMEA Solution Lead – Data Management, Data Quality & Governance di GDPR Oracle; Gabriele Faggioli, responsabile scientifico dell’Osservatorio Security & Privacy del Politecnico di Milano e presidente di CLUSIT-Associazione Italiana Sicurezza Informatica; Igor Marcolongo, head of Process & Compliance di Infocert.

Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.
building Legge di Bilancio 2025: le novità in arrivo nel mondo del lavoro  Gennaio 2, 2025 - La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per imprese e lavoratori, tra cui esoneri contributivi, incentivi al Sud, agevolazioni fiscali, supporto alle famiglie e nuovi strumenti previdenziali.
Novità diritto del lavoro Le novità in materia di lavoro del 2025 Dicembre 30, 2024 - Scopri le principali novità introdotte per il 2025 in tema di lavoro: modifiche ai contratti a termine, nuove regole per smart working e sicurezza, e aggiornamenti sulla cassa integrazione e i contratti misti.