Siglato il rinnovo del CCNL Credito.

Last Updated on Novembre 29, 2023

Il 23 novembre scorso è stata sottoscritta da Intesa Sanpaolo, ABI e FABI, Fisac-Cgil, First-Cisl, Uilca, Unisin un’ipotesi di accordo che rinnova il CCNL per i quadri direttivi e il personale delle imprese creditizie, finanziarie e strumentali del 19 dicembre 2019.

Di seguito una sintesi delle principali novità del contratto collettivo che si applicherà fino al 31 marzo 2026.

  • Disposto un aumento della retribuzione mensile da erogarsi in quattro tranches decorrenti rispettivamente il 1° luglio 2023, il 1° settembre 2024, il 1° giugno 2025 e il 1° marzo 2026 che, per il livello di inquadramento medio 3A 4L, è pari a 435 €. Gli aumenti per il periodo luglio-novembre 2023 sono riconosciuti mediante corresponsione di una somma una tantum.
  • Incrementato l’importo giornaliero del buono pasto da 1,81 a 4 €.
  • Ridotto di 30 minuti l’orario settimanale che, a partire dal 1° luglio 2024, passa dalle attuali 37,5 a 37 ore.
  • Riconosciuto il 100% della retribuzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, non solo per i cinque mesi di astensione obbligatoria, ma anche per tutto il periodo dell’interdizione anticipata (cd. gravidanza a rischio).
  • Aumentate da 32 a 37 le ore annue per la formazione retribuita da svolgere durante l’orario di lavoro.
  • Resa strutturale la piena fungibilità nell’ambito della categoria dei quadri direttivi tra il primo e il quarto livello retributivo. Inoltre, l’assegnazione alla categoria dei quadri direttivi diviene definitiva quando si sia protratta per un periodo di 6 mesi e non più 5.
  • Riconosciuto, in caso di ricovero o di accertata necessità di cura, anche ai disabili gravi il periodo di comporto in misura prolungata con un minimo di 12 e un massimo di 30 mesi.
  • Aumentato il requisito dell’anzianità di servizio che passa da 22 a 23 anni richiesto per trasferire con il loro consenso i dipendenti che abbiano compiuto 50 anni di età (52 per i quadri).
  • Introdotta la possibilità per i dipendenti di prestare la propria attività anche a favore di terzi, senza richiedere la preventiva autorizzazione al datore. D’ora in poi è sufficiente una preventiva comunicazione onde consentire all’impresa di valutare l’assenza di eventuali condizioni ostative.
  • Aumentati i contributi economici che il Fondo per l’occupazione (Foc) riconosce alle imprese per favorire l’assunzione di giovani fino a 36 anni (non più 32 anni), disabili, disoccupati, lavoratori in mobilità, cassaintegrati e donne nonché l’assunzione nelle regioni del Mezzogiorno.
  • Adeguata la disciplina del Fondo di solidarietà introducendo tra le sue finalità anche quella di provvedere al finanziamento dei contributi previdenziali nell’ambito dei processi di staffetta generazionale (i.e. l’uscita dei lavoratori che raggiungano i requisiti per il pensionamento nei successivi tre anni e la contestuale assunzione presso il medesimo datore di lavoro di lavoratori under 35).
  • Introdotte nel testo coordinato del CCNL due specifiche sezioni “Pari opportunità” e “Inclusione” nell’ottica di promuovere la diffusione di una cultura aziendale tesa alla valorizzazione delle diversità.

Toffoletto De Luca Tamajo è a Vostra disposizione per fornirvi i dettagli di ogni singolo istituto e guidare le banche e gli istituti finanziari a dare piena e compiuta attuazione alle nuove disposizioni.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Lavoratori Approvata la legge sulla partecipazione dei dipendenti  Maggio 15, 2025 - Approvata la legge che disciplina quattro forme di partecipazione dei dipendenti alla vita delle imprese: gestionale, economica e finanziaria, organizzativa e consultiva.
Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.