Smart working: definite le modalità semplificate di comunicazione

Last Updated on Agosto 23, 2022

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto n. 149 del 22 agosto 2022 nel quale definisce le modalità semplificate di comunicazione dello smart working.

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di conversione del c.d. DL Semplificazioni (si veda l’art. 41 bis DL n. 73/2022 introdotto dalla Legge n. 122 del 4 agosto che modifica l’art. 23 L. 81/2017) avvenuta lo scorso 19 agosto – come già evidenziato nella nostra newsflash del 3 agostodal 1° settembre 2022 non sarà più necessario trasmettere telematicamente al Ministero del lavoro la copia dell’accordo di lavoro agile sottoscritto dal datore e dal lavoratore, ma basterà comunicare, sempre in via telematica, i nominativi dei lavoratori interessati e le date di inizio e fine delle prestazioni di lavoro agile.

Al provvedimento ministeriale è allegato il modulo, reperibile on line sul sito del Ministero del Lavoro, che il datore potrà agevolmente compilare previa autenticazione SPID o CIE seguendo le indicazioni fornite nel Decreto stesso. Il medesimo modulo potrà essere utilizzato oltre che nel caso di attivazione anche nelle ipotesi di modifica dell’accordo, di recesso dallo stesso o di annullamento della sottoscrizione.

Il Decreto precisa che restano valide le comunicazioni effettuate secondo la disciplina previgente. 

Si ricorda che il 31 agosto p.v. termina la normativa emergenziale e, quindi, sarà  sempre necessario sottoscrivere un accordo individuale con ciascun lavoratore coinvolto nello smart working, accordo che dovrà essere conservato per cinque anni dalla sua sottoscrizione.

Le imprese che non abbiano ancora stipulato accordi individuali per lo smart working con i dipendenti dovranno quindi procedervi entro fine mese. 

Lo Studio è a Vostra disposizione per coadiuvarVi nella redazione degli accordi e nei successivi adempimenti.

Di: Avv. Stefania Vitiello

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Pawns on coins Retribuzione: approvate le deleghe al Governo Ottobre 6, 2025 - La Legge n. 144/2025 introduce deleghe al Governo su retribuzione, contrattazione collettiva, equità salariale e controlli per contrastare il lavoro sottopagato.
intelligenza artificiale Varata la prima legge in materia di intelligenza artificiale Ottobre 1, 2025 - La prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale chiarisce principi, obblighi e tutele in ambito lavorativo e professionale.
Macchinina su una calcolatrice Auto concesse in uso promiscuo Settembre 18, 2025 - Novità dall’Agenzia delle Entrate sui fringe benefit legati alle auto aziendali in uso promiscuo: chiarimenti su optional e ricariche elettriche.
Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.