Abuso del whistleblowing? Legittimo il licenziamento
L’articolo analizza i limiti del whistleblowing e la possibilità di licenziamento in caso di abuso. Focus su normativa, protezioni e recenti sentenze della Cassazione.
L’articolo analizza i limiti del whistleblowing e la possibilità di licenziamento in caso di abuso. Focus su normativa, protezioni e recenti sentenze della Cassazione.
L’articolo esplora le sfide delle imprese italiane nell’affrontare violenza di genere e molestie sul lavoro, analizzando normative chiave, impatti organizzativi e strategie per un ambiente lavorativo sostenibile e inclusivo.
Pubblicata la Legge n. 166 del 14 novembre 2024 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 131/2024 (cd. Salva Infrazioni) che, oltre a confermare le modifiche alla disciplina dei contratti a tempo determinato, introduce novità in tema di distacco di personale.
Il Regolamento UE sull’intelligenza artificiale mira a promuovere l’innovazione tecnologica proteggendo i diritti fondamentali dei lavoratori. Esamina le norme sull’uso dell’IA e i sistemi ad alto rischio nel contesto lavorativo.
Le modalità digitali di comunicazione del licenziamento sono sempre più frequenti, specie nelle PMI. Questo articolo chiarisce cosa devono sapere aziende e HR per garantire l’efficacia e la validità del recesso.
I social media sono ormai parte integrante della quotidianità e in questo contesto si inserisce il fenomeno dell’influencer marketing. Si tratta di collaborazioni con personaggi social che pubblicano contenuti promuovendo prodotti o servizi. Ma qual è la qualificazione giuridica dei rapporti di lavoro degli influencer? La risposta è nell’articolo sul nostro sito.
L’INPS ha fornito alcuni chiarimenti sulla modalità di trasmissione delle richieste di esonero contributivo. Scopri tutti i dettagli nell’articolo.
In questo approfondimento ci occuperemo del patto di prova, Il patto di prova, esaminando nel dettaglio le recenti novità normative e la giurisprudenza consolidata.
Il 30 giugno è entrato in vigore uno dei decreti legislativi attuativi della legge delega sulla disabilità. Questa tematica ha importanti riflessi lavoristici in quanto il godimento dei diritti e delle libertà delle persone con disabilità passa anche per l’effettivo e pieno accesso al mondo del lavoro. Scopri tutte le novità normative in materia nell’articolo
Scopri il Decreto legislativo n. 103 del 12 luglio 2024 che semplifica i controlli sulle attività economiche. In attuazione della Legge delega n. 118/2022, le nuove disposizioni promuovono un ambiente favorevole alla crescita, introducendo un sistema di valutazione del rischio, meccanismi di esonero dai controlli, e altre misure a sostegno delle imprese impegnate nella tutela dell’ambiente, salute pubblica, e sicurezza.
È stato pubblicato in Gazzetta il Regolamento sull’intelligenza artificiale il cui obiettivo è promuovere l’innovazione e al tempo stesso la diffusione di un’intelligenza artificiale antropocentrica che garantisca un elevato livello di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali. Il provvedimento contiene anche previsioni riguardanti il mondo del lavoro.
Il 5 luglio è stata pubblicata la Direttiva 2024/1760 del 13 giugno 2024 volta a rafforzare il dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità. Scopri di più su toffolettodeluca.it