Toffoletto De Luca Tamajo all’incontro annuale di Lewis Silkin a Hong Kong

Last Updated on Ottobre 6, 2017

Hong Kong, 06 ottobre 2017. Toffoletto De Luca Tamajo contribuirà all’incontro annuale « Shifting World Dynamics and the Evolving Workplace: Global labour law conference », organizzato da Lewis Silkin , studio legale inglese di Ius LaborisTM, la più grande alleanza mondiale di specialisti in diritto del lavoro e delle risorse umane, in collaborazione con Ius LaborisTM e la British Chamber of Commerce di Hong Kong.

L’incontro, che si terrà venerdì 6 ottobre a Hong Kong, sarà un momento di confronto su temi del diritto del lavoro a livello mondiale ed in particolare un confronto tra diversi contesti normativi in Europa e Asia. Saranno analizzati gli argomenti di maggiore attualità, dalla Brexit alla Belt and Road Initiative e le novità attese per il diritto del lavoro in Francia, fino a tematiche più specifiche come il work/life balance.

L’ avvocato Valeria Morosini , partner di Toffoletto De Luca Tamajo, interverrà nella sessione «Work/life balance or work/life chaos? Managing flexibility and stress in the modern workplace» che metterà a confronto il quadro normativo e le esperienze di Italia, Germania, UK, Giappone e Hong Kong. Il dibattito, al quale prenderanno parte anche gli avvocati Kazutoshi Kakuyama, Markus Bohnau e Kathryn Weaver, tutti partner di Studi dell’alleanza Ius LaborisTM, approfondirà i diversi aspetti dello sviluppo di forme flessibili di lavoro nei diversi Paesi, i vantaggi e limiti di questi strumenti e le esperienze dei datori di lavoro nel fronteggiare forme di stress derivanti dalle condizioni di lavoro. 

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.