Toffoletto De Luca Tamajo e Soci: Border-crossing staff e i diritti LGBTI in ambito internazionale

Last Updated on Ottobre 13, 2021

I partner Valeria Morosini e Aldo Palumbo intervengono alla conferenza annuale della International Bar Association

 

Gli avvocati Valeria Morosini e Aldo Palumbo, partner dello studio legale Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, partecipano in qualità di relatori alla conferenza annuale dell’International Bar Association, in corso a Washington DC fino a venerdì 23 settembre.

L’Avvocato Valeria Morosini, Officer del Discrimination and Equality Law Committee dell’International Bar Association (IBA), modera oggi la sessione «Whose discrimination laws reach border-crossing staff? Choice of law, discrimination claims, expatriates, international secondees and ‘peripatetic’ staff», in cui si discuteranno le problematiche connesse al personale distaccato all’estero, soprattutto in caso di contenzioso. Il panel internazionale, sotto la guida di Valeria Morosini, esaminerà i casi concreti che si possono presentare, anche sotto il profilo della legge applicabile al rapporto di lavoro internazionale e al giudice competente a decidere in caso di contenzioso.

«L’argomento è estremamente interessante ma davvero molto tecnico. La sfida per questa sessione è stata da un lato quella di trovare un format che consentisse di evidenziare alcuni temi di grande rilevanza e che i datori di lavoro non possono trascurare fin da quando pianificano un distacco internazionale, e d’altro di far beneficiare l’audience dell’esperienza di avvocati e di legali interni di multinazionali provenienti da varie parti del mondo specializzati in questa materia. La complessità di quest’area del diritto richiede, infatti, più ancora che in altri ambiti, oltre alla conoscenza della normativa locale, comunitaria ed internazionale, anche una grande sensibilità sulle difficoltà che in pratica si possono presentare».

L’Avvocato Aldo Palumbo è, invece, tra i relatori dell’incontro «LGBTI discrimination in the workplace: the state of the law and best practices for multinational companies», in programma nel pomeriggio. I partecipanti si confronteranno sugli strumenti legislativi volti a superare la discriminazione di lavoratori LGBTI e le buone pratiche dei diversi Paesi su alcune tematiche ancora poco normate come, per esempio, il congedo di paternità o le gender transition guidelines. 

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.