Toffoletto De Luca Tamajo e Soci: Border-crossing staff e i diritti LGBTI in ambito internazionale

Last Updated on Ottobre 13, 2021

I partner Valeria Morosini e Aldo Palumbo intervengono alla conferenza annuale della International Bar Association

 

Gli avvocati Valeria Morosini e Aldo Palumbo, partner dello studio legale Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, partecipano in qualità di relatori alla conferenza annuale dell’International Bar Association, in corso a Washington DC fino a venerdì 23 settembre.

L’Avvocato Valeria Morosini, Officer del Discrimination and Equality Law Committee dell’International Bar Association (IBA), modera oggi la sessione «Whose discrimination laws reach border-crossing staff? Choice of law, discrimination claims, expatriates, international secondees and ‘peripatetic’ staff», in cui si discuteranno le problematiche connesse al personale distaccato all’estero, soprattutto in caso di contenzioso. Il panel internazionale, sotto la guida di Valeria Morosini, esaminerà i casi concreti che si possono presentare, anche sotto il profilo della legge applicabile al rapporto di lavoro internazionale e al giudice competente a decidere in caso di contenzioso.

«L’argomento è estremamente interessante ma davvero molto tecnico. La sfida per questa sessione è stata da un lato quella di trovare un format che consentisse di evidenziare alcuni temi di grande rilevanza e che i datori di lavoro non possono trascurare fin da quando pianificano un distacco internazionale, e d’altro di far beneficiare l’audience dell’esperienza di avvocati e di legali interni di multinazionali provenienti da varie parti del mondo specializzati in questa materia. La complessità di quest’area del diritto richiede, infatti, più ancora che in altri ambiti, oltre alla conoscenza della normativa locale, comunitaria ed internazionale, anche una grande sensibilità sulle difficoltà che in pratica si possono presentare».

L’Avvocato Aldo Palumbo è, invece, tra i relatori dell’incontro «LGBTI discrimination in the workplace: the state of the law and best practices for multinational companies», in programma nel pomeriggio. I partecipanti si confronteranno sugli strumenti legislativi volti a superare la discriminazione di lavoratori LGBTI e le buone pratiche dei diversi Paesi su alcune tematiche ancora poco normate come, per esempio, il congedo di paternità o le gender transition guidelines. 

Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.
building Legge di Bilancio 2025: le novità in arrivo nel mondo del lavoro  Gennaio 2, 2025 - La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per imprese e lavoratori, tra cui esoneri contributivi, incentivi al Sud, agevolazioni fiscali, supporto alle famiglie e nuovi strumenti previdenziali.
Novità diritto del lavoro Le novità in materia di lavoro del 2025 Dicembre 30, 2024 - Scopri le principali novità introdotte per il 2025 in tema di lavoro: modifiche ai contratti a termine, nuove regole per smart working e sicurezza, e aggiornamenti sulla cassa integrazione e i contratti misti.