Toffoletto De Luca Tamajo e Soci: Border-crossing staff e i diritti LGBTI in ambito internazionale

Last Updated on Ottobre 13, 2021

I partner Valeria Morosini e Aldo Palumbo intervengono alla conferenza annuale della International Bar Association

 

Gli avvocati Valeria Morosini e Aldo Palumbo, partner dello studio legale Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, partecipano in qualità di relatori alla conferenza annuale dell’International Bar Association, in corso a Washington DC fino a venerdì 23 settembre.

L’Avvocato Valeria Morosini, Officer del Discrimination and Equality Law Committee dell’International Bar Association (IBA), modera oggi la sessione «Whose discrimination laws reach border-crossing staff? Choice of law, discrimination claims, expatriates, international secondees and ‘peripatetic’ staff», in cui si discuteranno le problematiche connesse al personale distaccato all’estero, soprattutto in caso di contenzioso. Il panel internazionale, sotto la guida di Valeria Morosini, esaminerà i casi concreti che si possono presentare, anche sotto il profilo della legge applicabile al rapporto di lavoro internazionale e al giudice competente a decidere in caso di contenzioso.

«L’argomento è estremamente interessante ma davvero molto tecnico. La sfida per questa sessione è stata da un lato quella di trovare un format che consentisse di evidenziare alcuni temi di grande rilevanza e che i datori di lavoro non possono trascurare fin da quando pianificano un distacco internazionale, e d’altro di far beneficiare l’audience dell’esperienza di avvocati e di legali interni di multinazionali provenienti da varie parti del mondo specializzati in questa materia. La complessità di quest’area del diritto richiede, infatti, più ancora che in altri ambiti, oltre alla conoscenza della normativa locale, comunitaria ed internazionale, anche una grande sensibilità sulle difficoltà che in pratica si possono presentare».

L’Avvocato Aldo Palumbo è, invece, tra i relatori dell’incontro «LGBTI discrimination in the workplace: the state of the law and best practices for multinational companies», in programma nel pomeriggio. I partecipanti si confronteranno sugli strumenti legislativi volti a superare la discriminazione di lavoratori LGBTI e le buone pratiche dei diversi Paesi su alcune tematiche ancora poco normate come, per esempio, il congedo di paternità o le gender transition guidelines. 

Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.
Divano con logo rosso TDLT Il futuro della flessibilità del lavoro. Tra smart working e settimana corta  Febbraio 27, 2025 - Lo smart working e la settimana corta stanno ridefinendo la flessibilità lavorativa. Tra normativa, dati aggiornati e nuove tendenze, scopri come evolverà il mondo del lavoro nel 2025.
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.