Toffoletto De Luca Tamajo e Soci su presente e futuro del lavoro autonomo

Last Updated on Marzo 4, 2016

L’avvocato Aldo Bottini, partner dello Studio, sarà tra i relatori dell’incontro promosso dal Centro Studi Nazionale di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” – sezione Veneto e dall’Università Ca’ Foscari Venezia, dedicato al Lavoro Autonomo, dal D.Lgs N. 81/2015 al Disegno di Legge sul lavoro autonomo e lavoro agile, in programma oggi presso Palazzo San Leonardo a Treviso.

Dopo l’introduzione del professor avvocato Maurizio del Conte, docente dell’ Università Bocconi di Milano e il presidente dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (Anpal), e delle relazioni del professor avvocato Riccardo Del Punta, Università di Firenze, e del professor avvocato Adalberto Perulli, Università Ca’ Foscari Venezia, l’avvocato Bottini approfondirà il tema del lavoro subordinato in modalità agile.

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.
Divano con logo rosso TDLT Il futuro della flessibilità del lavoro. Tra smart working e settimana corta  Febbraio 27, 2025 - Lo smart working e la settimana corta stanno ridefinendo la flessibilità lavorativa. Tra normativa, dati aggiornati e nuove tendenze, scopri come evolverà il mondo del lavoro nel 2025.
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.
Sedia da ufficio con una cintura di sicurezza Travel Risk Management: la global mobility in sicurezza Febbraio 11, 2025 - La mobilità internazionale è sempre più diffusa, ma comporta rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Le aziende devono garantire la conformità alle normative e adottare strategie di Travel Risk Management, seguendo lo standard ISO 31030 e le linee guida italiane per la sicurezza dei dipendenti all’estero.