Tutela della maternità: arrivano le linee guida per le imprese.

Last Updated on Dicembre 11, 2023

Il 7 novembre 2023 è stato presentato dal Ministero per la Famiglia il nuovo «Codice di autodisciplina di imprese responsabili in favore della maternità» che riporta le linee guida per i datori che intendano attuare politiche a sostegno della natalità e della parità di genere.

Il Codice permette alle imprese virtuose di aderire, su base volontaria, ad alcuni principî sulla tutela della genitorialità nei luoghi di lavoro con l’obiettivo di favorire l’ingresso e la permanenza delle donne, di ridurre il fenomeno – ancora molto diffuso – delle dimissioni per maternità e di creare un clima culturale ed economico di collaborazione tra aziende e dipendenti sul delicato tema della maternità.

Il provvedimento individua i tre seguenti «ambiti di comportamento aziendale»:

  1. favorire la continuità di carriera delle madri attraverso il diritto, durante i periodi di astensione dal lavoro, all’informazione continua sull’evoluzione dell’azienda, la formazione mirata al momento del rientro, la piena considerazione della maternità nei percorsi di carriera nonché le analisi di gender pay gap che neutralizzino i periodi di astensione;
  2. curare le condizioni di salute delle madri garantendo campagne di prevenzione e vaccinazione, screening periodici e check-up dedicati alla maternità nonché forme di assistenza sanitaria integrativa;
  3. adattare i tempi e modi di lavoro offrendo la possibilità di congedi e aspettative più lunghi rispetto a quanto previsto dalla legge e dai contratti collettivi, la flessibilità degli orari d’ingresso e d’uscita, il passaggio ad un lavoro part-time, l’utilizzo dello smart working nonché la disponibilità di asili nido e la copertura delle spese per la prima infanzia, l’educazione e l’assistenza domestica.

Un nuovo orizzonte strategico, dunque, per le imprese che intendano perseguire una gestione etica e sostenibile in termini ESG (Environmental, Social e Governance) che, di certo, non può trascurare la tutela della donna con particolare riferimento alla maternità.

Toffoletto De Luca Tamajo è a Vostra disposizione per dare piena attuazione alle nuove linee guida al fine di conseguire efficacemente gli obiettivi connessi al sostegno della genitorialità e del work-life balance.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.
Sedia da ufficio con una cintura di sicurezza Travel Risk Management: la global mobility in sicurezza Febbraio 11, 2025 - La mobilità internazionale è sempre più diffusa, ma comporta rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Le aziende devono garantire la conformità alle normative e adottare strategie di Travel Risk Management, seguendo lo standard ISO 31030 e le linee guida italiane per la sicurezza dei dipendenti all’estero.
Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.