Whistleblowing. Prossimi step per le imprese.

Last Updated on Maggio 30, 2023

Negli ultimi mesi il whistleblowing è stato uno dei temi di cui si è parlato più spesso e che ha attirato maggiormente l’attenzione delle imprese a maggior ragione dopo l’entrata in vigore del D.lgs. 24/2023.

Le procedure che i datori di lavoro dovranno attivare per dare attuazione al decreto sono sicuramente tra gli aspetti più interessanti. 

Vediamo insieme i prossimi passi per le imprese e quali limiti sono previsti alla tutela del segnalante.

Il canale di segnalazione interna

La novità principale del D.lgs. 24/2023 è l’estensione dell’ambito di applicazione dell’obbligo di attivare canali di segnalazione interna, finora riservato ai soli soggetti tenuti all’adozione dei modelli di organizzazione ex D.lgs. 231/2001.

L’istituzione del canale di segnalazione è obbligatoria per le imprese che:

  • hanno impiegato in media nell’ultimo anno almeno 50 dipendenti con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato;
  • si occupano di servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio o del finanziamento del terrorismo, sicurezza dei trasporti e tutela dell’ambiente, indipendentemente dal numero dei dipendenti;
  • adottano modelli di organizzazione e gestione ex D.lgs. 231/2001, anche in questo caso, indipendentemente dal numero dei dipendenti.

L’obbligo di istituire un canale di segnalazione interna decorre dal 15 luglio 2023 in via generale e dal 17 dicembre 2023 per le imprese che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, non inferiore a 50 e non superiore a 249.

Di seguito riportiamo le attività che le società interessate devono porre in essere:

  1. consultare le RSA/RSU o le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale prima di attivare il canale di segnalazione;
  • attivare un canale di segnalazione interna che garantisca la riservatezza dell’identità del segnalante nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione (le segnalazioni potranno essere effettuate in forma scritta, tramite linee telefoniche o altri sistemi di messaggistica vocale registrati o non registrati o oralmente nel corso di un incontro con il personale addetto);
  • individuare e nominare il soggetto interno incaricato della gestione del canale di segnalazione (il soggetto incaricato può essere una persona o un ufficio interno autonomo, in entrambi i casi con personale specificamente formato per la gestione del canale di segnalazione, o anche un soggetto esterno);
  • formare le persone interne incaricate di gestire il canale di segnalazione;
  • redigere una procedura per la gestione del canale di segnalazione;
  • elaborare e divulgare una procedura per tutti i potenziali segnalanti sui presupposti e le modalità di attivazione del canale di segnalazione;
  • integrare i codici disciplinari (l’attivazione del canale di segnalazione può determinare nuove fattispecie di condotte disciplinarmente rilevanti poste in essere sia da parte della persona coinvolta – in caso di segnalazione fondata – che da parte del segnalante – in caso di segnalazione falsa, calunniosa o diffamatoria o comunque in caso di abuso del diritto – o di qualsiasi altro dipendente che violi gli obblighi di riservatezza previsti).
Condizioni per la protezione del segnalante

Una delle problematiche emerse in materia di whistleblowing è la valutazione della bontà e della veridicità delle segnalazioni. È, infatti, indispensabile evitare che la protezione del segnalante diventi strumento di pressione indebita sulle imprese. 

La stessa ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione) nei mesi precedenti all’entrata in vigore del D.lgs. n. 24/2023 ha evidenziato come sia diffuso il timore che il whistleblowing possa essere usato in modo distorto, come elemento di pressione o di ricatto nei confronti dei superiori o in generale del datore di lavoro. 

Infatti, proprio in un comunicato stampa ANAC ha chiarito che la protezione va offerta «solo a chi realmente la merita (perché è stato sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altre misure punitive solo perché ha segnalato un illecito commesso da un suo dirigente), e non a chi viene giustamente sanzionato dal proprio datore di lavoro o, addirittura, effettua una segnalazione come whistleblower al solo scopo di crearsi una sorta di alibi o scudo rispetto a sanzioni che sa essere imminenti».

Il D.lgs. n. 24/2023 all’art. 16 prevede, del resto, condizioni rigorose per la protezione del segnalante, condizioni che mirano proprio a scongiurare un uso distorto dell’istituto.

Le misure di protezione, infatti, si applicano solo se:

a) al momento della segnalazione, la persona segnalante aveva fondato motivo di ritenere che le informazioni sulle violazioni segnalate fossero vere;

b) la segnalazione sia stata effettuata nel rispetto della procedura di segnalazione predisposta.

Altra previsione di fondamentale importanza è quella, anch’essa contenuta nell’art. 16,secondo cui le tutele non sono garantite e alla persona segnalante è irrogata una sanzione disciplinare in caso di accertamento, anche con sentenza di primo grado, della sua responsabilità penale per i reati di diffamazione o di calunnia ovvero della responsabilità civile per dolo o colpa grave. 

A ciò si aggiunga che il decreto all’art. 1 prevede che ldisposizioni in esso contenute non si applichino alle contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale del segnalante e che attengono esclusivamente al suo rapporto di lavoro.

Il whistleblower tutelato dalla normativa, dunque, è colui che segnala illeciti in nome della tutela dell’interesse pubblico, dell’integrità della P.A. o delle imprese e non del proprio interesse personale, legato al rapporto di lavoro.

Il nostro Studio è pronto a supportare le società nell’adozione delle misure richieste dal D.lgs. n. 24/2023.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile Parità di genere: attenzione alle scadenze per il rapporto biennale e l’esonero contributivo Aprile 12, 2024 - Il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile è differito dal 30 aprile al 15 luglio 2024. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 198/2006, le imprese che occupano più di 50 dipendenti devono elaborare un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile e inviarlo, con cadenza biennale, al Ministero del lavoro, alle rsa, al Consigliere regionale di parità e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del CdM.
digital nomad Immigrazione: operative le regole per l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto Aprile 8, 2024 - Il 4 aprile 2024 è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 29 febbraio 2024 ed è ora operativa la previsione che permette l’ingresso in Italia ai cittadini stranieri che svolgano, in via autonoma o per un’impresa anche non stabilita nel nostro Paese, un’attività lavorativa altamente qualificata mediante strumenti tecnologici che consentano di lavorare da remoto. Detti soggetti sono ammessi in Italia indipendentemente dalle quote stabilite nella programmazione dei flussi di ingresso per motivi di lavoro degli extracomunitari. Il Decreto si applica ai lavoratori autonomi (nomadi digitali), a quelli subordinati e ai collaboratori le cui modalità di esecuzione della prestazione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro (etero-organizzati).
Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Aprile 3, 2024 - La Giornata mondiale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile è un’importante occasione per fare il punto sul livello di garanzia realmente raggiunto e per riflettere sulla distanza che ci separa dall’obiettivo “zero morti sul lavoro” nell’Unione europea entro il 2030. Si tratta dell’ambizioso obiettivo fissato dalla Confederazione europea dei sindacati nel 2022. I dati allarmanti sulla sicurezza nei cantieri hanno spinto il Governo ad adottare un nuovo pacchetto di norme, inserito nel decreto legge n. 19/2024 - noto come decreto PNRR 4 - pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024. Non è questo l’unico intervento dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza: novità interessanti sono state introdotte anche dal Decreto Lavoro 2023 e dall’UE sono arrivate nuove regole sull’esposizione all’amianto.
In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva Aprile 3, 2024 - L’istituto del preavviso è comune alla maggior parte dei contratti di durata a tempo indeterminato, come il contratto di agenzia e il contratto di lavoro subordinato, e la sua funzione consiste nell’attenuare le conseguenze pregiudizievoli della cessazione del contratto per la parte che subisce il recesso. Nel caso di rapporti di lavoro a tempo indeterminato la funzione del preavviso è quella di garantire alla parte che subisce il recesso di organizzarsi per trovare un sostituto (in caso di dimissioni) o per trovare un nuovo lavoro (in caso di licenziamento). Che succede se il lavoratore si dimette con preavviso e il datore di lavoro vi rinuncia? Sul punto si sta consolidando un interessante orientamento giurisprudenziale che correttamente dispone che in caso di dimissioni il datore che rinunci al preavviso non debba corrispondere all’ex dipendente l’indennità sostitutiva.