L’auto aziendale: quando è un fringe benefit di natura retributiva?

Di: Avv. Wanda Falco La giurisprudenza ormai consolidata ritiene che, ai sensi degli artt. 2118 comma 2 c.c. e 2120 c.c., ai fini della individuazione della retribuzione annua utile per il calcolo del trattamento di fine rapporto deve tenersi conto di tutti gli emolumenti corrisposti in dipendenza del rapporto di lavoro, a titolo non occasionale, … Leggi tutto

Sicurezza sul lavoro: le cause di esclusione della responsabilità ex art. 2087 c.c.

Di: Avv. Wanda Falco Il contratto di lavoro non determina solo lo scambio tra prestazione lavorativa e retribuzione, ma implica anche obblighi di natura non patrimoniale quale la tutela dell’integrità fisica e morale del lavoratore, prevista dall’art. 2087 c.c.  Il primo problema che ci si trova ad affrontare in tema di responsabilità ex art. 2087 c.c. è … Leggi tutto

NEWSFLASH: Decreto Agosto – Nuove disposizioni su Ammortizzatori sociali ed esonero contributivo

Il D.L. 104/2020, entrato in vigore il 15 agosto, ha innovato l’impianto normativo degli ammortizzatori sociali “emergenziali” ossia connessi alla pandemia da Covid-19 e introdotto, come alternativa all’utilizzo degli stessi, una nuova misura di esonero contributivo.  A partire dallo scorso 15 agosto è quindi possibile richiedere un nuovo periodo di cassa integrazione ordinaria, FIS e … Leggi tutto

NEWSFLASH: Decreto Agosto – Nuove disposizioni sui contratti a termine

E’ stata abrogata la norma del Decreto Rilancio (art. 93, comma 1-bis, DL 34/2020 convertito dalla legge 77/2020) che disponeva la proroga forzata dei contratti a termine (anche in somministrazione) e di apprendistato per un periodo corrispondente alla sospensione dell’attività lavorativa in conseguenza dell’emergenza Covid. Tale proroga forzata non opera quindi più dal 15 agosto … Leggi tutto

Resta il blocco dei licenziamenti

Il c.d. Decreto Agosto (DL 14 agosto 2020 n. 104) ha prorogato il blocco dei licenziamenti (che sarebbe scaduto il 17 agosto 2020) con modalità diverse, legate all’utilizzo delle nuove 18 settimane di cassa integrazione o, in alternativa, dell’esonero contributivo riconosciuto a chi non intendesse chiedere la nuova cassa. Quindi dal 16 agosto la situazione, … Leggi tutto

Buoni pasto: alcune conseguenze della natura non retributiva

Di: Avv. Wanda Falco Il buono basto (o ticket restaurant) è un documento, in formato cartaceo o elettronico, che dà diritto a un servizio sostitutivo di mensa aziendale per un importo pari al suo valore. Si tratta di un benefit con cui il datore di lavoro assicura ai propri dipendenti la somministrazione di pasti da … Leggi tutto

Dall’osservatorio sul diritto del lavoro di Toffoletto De Luca Tamajo: Congedi parentali – un obbligo o una scelta ma sempre un diritto

Solo il 16% dei Paesi a livello globale prevede un periodo di congedo della durata di circa un anno o superiore  Nel 38% dei Paesi, l’indennità è pari al 100% dello stipendio ed è corrisposta dall’ente previdenziale La maggior parte dei Paesi a livello mondiale è sempre più attenta alla conciliazione tra vita familiare e … Leggi tutto

NEWSFLASH: Proroga dello stato di emergenza

Il Consiglio dei Ministri, con delibera pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 luglio 2020, ha prorogato lo stato di emergenza dal 31 luglio al 15 ottobre 2020, preso atto che persistono le condizioni oggettive per il mantenimento delle disposizioni contenitive e precauzionali dirette a contenere la diffusione del virus da Covid-19. In pari data è … Leggi tutto

Salute e sicurezza: la privacy in azienda ai tempi del Covid

Di: Avv. Wanda Falco L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha reso necessari interventi volti a disciplinare l’ingresso in azienda dei dipendenti al fine di evitare la formazione di focolai all’interno dei luoghi di lavoro. Il DPCM del 26 aprile 2020, in particolare, ha previsto che la ripresa/prosecuzione delle attività produttive debba avvenire solo in presenza di condizioni idonee ad assicurare … Leggi tutto

Condotte del dipendente penalmente rilevanti: focus sull’autonomia del procedimento disciplinare e del processo civile dal processo penale.

Di: Avv. Wanda Falco Spesso il licenziamento disciplinare ha ad oggetto condotte del dipendente dotate di rilevanza penale in quanto integranti anche fattispecie di reato. In tali ipotesi occorre capire che rapporti intercorrano tra il procedimento disciplinare e il processo penale e tra quest’ultimo e il processo civile (avente ad oggetto l’impugnazione del licenziamento).  In altre parole, bisogna capire se il datore di … Leggi tutto