Smart working: tra incremento di produttività, conciliazione dei tempi di vita/lavoro e prevenzione dei rischi di contagio da COVID-19

Di: Avv. Wanda Falco *aggiornato al 2 marzo 2020  I più recenti fatti di cronaca legati all’emergenza Coronavirus hanno messo in luce ulteriormente l’istituto dello smart working quale strumento individuato dal governo per contenere il rischio di contagio e per consentire alle aziende di tutelare la salute e la sicurezza dei propri dipendenti. Non si tratta di una tipologia contrattuale, ma di una diversa … Leggi tutto

NEWSFLASH: Il rinnovo del CCNL Credito

Il 19 dicembre 2019 ABI e FABI, Cgil, Cisl, Uil e Unità Sindacale Falcri, Silcea e Sinfub, hanno firmato un’ipotesi di intesa che rinnova il CCNL per i quadri direttivi e il personale delle imprese creditizie, finanziarie e strumentali del 31 marzo 2015. Di seguito una breve sintesi delle principali novità del contratto che si … Leggi tutto

La social media policy aziendale: cos’è e a cosa serve?

Di: Avv. Wanda Falco I social network sono diventati un potente mezzo di comunicazione sempre più utilizzato anche dalle aziende per pubblicizzare i propri prodotti sul mercato. Come qualsiasi strumento che consenta di rendere pubblica un’idea, un’immagine, un’opinione, i social rischiano di diventare un boomerang per le aziende che non ne facciano un corretto uso tramite i propri dipendenti e collaboratori a … Leggi tutto

Legittimo il controllo sull’uso del pc aziendale e sugli accessi ad internet da parte dei dipendenti

Di: Avv. Wanda Falco Una problematica particolarmente interessante per le aziende è quella relativa alla possibilità di controllare l’uso e smascherare l’abuso del pc aziendale da parte dei dipendenti specie per quanto riguarda la posta elettronica e gli accessi ad internet. Vediamo nel dettaglio come effettuare questi controlli. Il controllo sull’uso di internet e della mail aziendale ante Jobs Act Sotto … Leggi tutto

Oggi a Londra con Lews Silkin per affrontare alcuni temi cruciali del diritto del lavoro 2020

Appuntamento a Londra con l’incontro annuale «Managing an international Workforce: 2020 & Beyond», un confronto internazionale su tutti gli aspetti del diritto del lavoro e della gestione delle risorse umane organizzato dallo studio legale inglese Lewis Silkin.   L’avvocato Emanuela Nespoli, partner di Toffoletto De Luca Tamajo, interverrà sul tema della distinzione tra lavoro subordinato … Leggi tutto

L’Agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina IVA applicabile ai voucher utilizzabili per il welfare aziendale

Con la risposta ad interpello n. 10 del 23/01/2020 dell’Agenzia delle Entrate è stata chiarita la disciplina IVA applicabile ai documenti di legittimazione in formato cartaceo o elettronico (c.d. voucher) che le piattaforme welfare emettono – in virtù di un mandato senza rappresentanza – in favore dei dipendenti delle società clienti per consentire agli stessi … Leggi tutto

NEWSFLASH: Legge di Bilancio 2020

ll Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 45 della Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019, la legge 27 dicembre 2019, n. 160, con il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022. Di seguito l’analisi delle principali misure introdotte in materia di lavoro, previdenza … Leggi tutto

Tappa di avvicinamento al 49° Congresso AIDP in Campania

 Appuntamento sabato 18 gennaio con la tappa campana di avvicinamento al Congresso Nazionale AIDP 2020 “#Evoluzione #Rivoluzione Nuove organizzazioni per nuove persone” per il quale anche quest’anno Toffoletto De Luca Tamajo ha confermato la sua partnership. I professionisti del lavoro, che saranno protagonisti del Congresso, si confrontano a Capua presentando le tematiche che verranno approfondite a Torino il 22 … Leggi tutto

Il licenziamento intimato via mail, whatsapp o sms: a quali condizioni è legittimo?

Di: Avv. Wanda Falco L’avvento di nuove tecnologie informatiche e di nuovi mezzi di comunicazione ha portato, tra gli altri, l’effetto di riformare nella prassi le modalità di irrogazione del licenziamento.  In particolare, è sempre più diffusa la comunicazione del licenziamento tramite mail, sms o messaggi whatsapp in ordine ai quali sono sorti dubbi circa l’idoneità degli stessi a garantire la forma … Leggi tutto

La contestazione disciplinare e il principio di specificità

Di: Avv. Wanda Falco I requisiti fondamentali della contestazione, quale atto di impulso del potere disciplinare del datore, sono la specificità, l’immediatezza e l’immutabilità. Detti requisiti sono volti a tutelare il diritto di difesa del lavoratore che sarebbe compromesso qualora il datore di lavoro potesse intimare una sanzione per condotte rispetto alle quali il dipendente non … Leggi tutto

La contestazione disciplinare tra l’immediatezza e l’immutabilità

Di: Avv. Wanda Falco La contestazione disciplinare è un provvedimento con cui il datore di lavoro comunica al dipendente che è iniziato nei suoi confronti un procedimento disciplinare a seguito di uno o più comportamenti ritenuti dall’azienda lesivi degli obblighi contrattuali.  Secondo l’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori, infatti, il datore non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore senza … Leggi tutto