Social, web, strumenti informatici – Come devono comportarsi lavoratori e aziende?  

La maggior parte degli ambienti di lavoro sono ormai fortemente digitalizzati e l’attività lavorativa costantemente tracciata. La possibilità di controllo che ne consegue diventa un effetto naturale che però si riflette su policy e regolamenti aziendali. «Parliamo innanzitutto di un bilanciamento degli interessi tra lavoratore e azienda – commenta l’Avv. Federica Paternò partner dello studio … Leggi tutto

Tempi e luoghi di lavoro nell’era digitale tra ciclofattorini e smart working Toffoletto De Luca Tamajo al convegno nazionale AGI 2019

Le regole sul mondo del lavoro faticano a rincorrere la rivoluzione digitale. Il governo ha messo un primo punto sui riders con il decreto entrato in Gazzetta Ufficiale il 4 settembre. Un provvedimento che scontenta sia ciclofattorini che aziende perché il settore evolve troppo velocemente e le categorie attuali di tipologie di lavoro non riescono … Leggi tutto

Il futuro del lavoro: Toffoletto De Luca Tamajo – Le sfide dell’innovazione tecnologica alle politiche del lavoro

Le nuove tecnologie e la digitalizzazione stanno modificando a ritmi molto veloci il mercato, modalità e la legislazione del lavoro, presentando nuove opportunità di crescita ma anche nuovi dubbi. Ne ha parlato il professore Raffaele De Luca Tamajo , senior partner dello studio legale Toffoletto De Luca Tamajo specializzato in diritto del lavoro e sindacale, al … Leggi tutto

IL LICENZIAMENTO PER GMO: in sintesi

Avv. Eleonora Zanucco La nozione di licenziamento per GMO  Ai sensi dell’art. 3 della legge 15 luglio 1966, n. 604, il licenziamento per giustificato motivo è determinato da un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali ovvero da ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa. La norma citata contempla, quindi, due diverse fattispecie di recesso datoriale: … Leggi tutto

L’evoluzione del “team giuslavoristico” in azienda

Appuntamento il 2 ottobre a Milano con il convegno «L’evoluzione del team giuslavoristico in azienda: avvocati e direttori del personale. Nuovi obiettivi, linguaggi, metodi di lavoro» organizzato da AIDP Lombardia e UGI Unione Giuristi per l’impresa. L’ avvocato Franco Toffoletto , managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo, si confronterà in un dibattito con altri … Leggi tutto

Il futuro del lavoro. Appuntamento il 3 ottobre a Roma

Appuntamento il 3 ottobre alle 9:00 a Roma con il convegno “Il futuro del lavoro” organizzato da HR Community. Un approfondimento che coinvolge mondo aziendale, esperti di diritto del lavoro e istituzioni sull’evoluzione del lavoro e le conseguenze della digitalizzazione sia sul mercato che nelle normative.  Dall’applicazione del Gdpr allo smart working, fino al disegno … Leggi tutto

Rinnovo CCNL Dirigenti dell’industria: le novità

Il 30 luglio 2019 Federmanager e Confindustria hanno firmato l’accordo che rinnova il CCNL dei dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi del 30 dicembre 2014. Di seguito una breve analisi delle novità.  L’aumento del trattamento minimo complessivo di garanzia (TMCG) che viene fissato in € 69.000 per l’anno 2020, in € 72.000 per … Leggi tutto

TOFFOLETTO DE LUCA TAMAJO – Diversity e discriminazione tra i temi affrontati a IBA 2019

Toffoletto De Luca Tamajo partecipa alla conferenza annuale di IBA – International Bar Association 2019, il più importante evento internazionale dedicato alla professione forense che quest’anno si tiene a Seoul dal 22 al 27 settembre.   L’avvocato Aldo Palumbo , partner dello Studio, lunedì 23 settembre sarà moderatore della tavola rotonda, organizzata dal Diversity and Equality Law … Leggi tutto

NEWSFLASH: Nuove tutele per i rider

Il 4 settembre 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 101 del 3 settembre 2019 contenente disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e la risoluzione di crisi aziendali.  Il provvedimento – oltre a contenere disposizioni atte a fronteggiare alcuni importanti crisi industriali in corso nel nostro Paese (e.g. Ilva e … Leggi tutto

Licenziamento disciplinare: si può licenziare per scarso rendimento?

Di: Avv. Valentina Rovere Lo scarso rendimento come giustificato motivo soggettivo di licenziamento Forse non tutti sanno che, in Italia, il licenziamento per scarso rendimento esiste, seppure nell’ambito di alcuni specifici e determinati limiti. Lo scarso rendimento consiste in un inadempimento del lavoratore alla sua obbligazione principale, che è quella di svolgere la prestazione lavorativa, e si … Leggi tutto

Strumenti di flessibilità in uscita – TOFFOLETTO DE LUCA TAMAJO PRESENTA: FLEXIT

  Orientarsi tra le differenti normative in vigore sull’accesso alla pensione, comprendere quale sia la misura più idonea al caso di specie e seguire tutte le fasi delle procedure non è semplice: per questo motivo Toffoletto De Luca Tamajo– studio legale specializzato nella consulenza alle imprese nel diritto del lavoro, sindacale e contratti di agenzia – … Leggi tutto

NEWSFLASH: Welfare aziendale 2019: come accedere al finanziamento #CONCILIAMO

Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato un bando da 74 milioni di euro per finanziare progetti di welfare aziendale capaci di impattare positivamente sulla qualità della vita dei lavoratori e delle lavoratrici e, quindi, sulla produttività delle imprese.  Si chiama «#Conciliamo» e intende offrire finanziamenti alle … Leggi tutto