Fringe Benefit: fino a 3.000 euro per il 2022

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 176 del 18 novembre 2022 (c.d. «Decreto Aiuti-quater») che prevede, sub art. 3, comma 10, limitatamente al periodo d’imposta 2022, l’innalzamento da Euro 600 ad Euro 3.000 del limite annuo di non imponibilità dei beni e dei servizi che i datori di lavoro possono riconoscere ai lavoratori (c.d. fringe benefit). 

Alla luce del nuovo limite di non imponibilità, i datori di lavoro potranno:

  • introdurre nuove iniziative a favore dei dipendenti, ad esempio per fornire un supporto a fronte del caro bollette;
  • aggiornare il limite di fruizione dei fringe benefit per i piani welfare attivi e/o per i premi di risultato convertiti;
  • dover effettuare conguagli fiscali a favore dei lavoratori per i quali il limite di non imponibilità risulterà non più superato nel corso del 2022 (situazione che potrebbe verificarsi, ad esempio, nei confronti degli assegnatari di auto aziendali ad uso promiscuo).

Si può ritenere che i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate, tramite la Circolare n. 35/E del 4 novembre u.s. (si veda nostra newsflash) valgano anche con riferimento al nuovo limite di non imponibilità.

Alla luce della novità normativa in questione, appare quanto mai utile, per i datori di lavoro, effettuare una mappatura dei beni e dei servizi già formalmente riconosciuti ai dipendenti (e, soprattutto, di quelli di cui gli stessi potrebbero aver beneficiato inconsapevolmente ma che, nonostante ciò, potrebbero avere rilevanza fiscale). 

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it

Total Reward Statement

Abbiamo creato una soluzione per supportare le aziende nell’analizzare e comunicare la compensation ai dipendenti. Il  Total Reward Statement (TRS) è un prodotto digitale che permette di fornire ai dipendenti un’indicazione chiara ed immediata del reale valore del loro pacchetto retributivo, comprensivo non solo di elementi monetari fissi e variabili, ma anche dei benefit e/o dei servizi di welfare che l’azienda offre.

Per scoprire di più: clicca qui
Prodotto digitale_TRS Profilo dipendente
Whistleblowing. Prossimi step per le imprese. Maggio 29, 2023 - Negli ultimi mesi il whistleblowing è stato uno dei temi di cui si è parlato più spesso e che ha attirato maggiormente l’attenzione delle imprese a maggior ragione dopo l’entrata in vigore del D.lgs. 24/2023. Le procedure che i datori di lavoro dovranno attivare per dare attuazione al decreto sono sicuramente tra gli aspetti più interessanti.  Vediamo ... Leggi tutto
Parità retributiva e Trasparenza salariale: pubblicata la Direttiva Maggio 19, 2023 - Nell’UE le donne guadagnano, a parità di mansioni, in media il 13% in meno degli uomini. Questo è il punto di partenza della Direttiva (UE) 2023/970 volta a sancire il diritto alla parità di retribuzione tra uomini e donne che svolgono lo stesso lavoro o lavori di pari valore (v. anche il nostro articolo «Parità retributiva e Trasparenza salariale: ... Leggi tutto
Giornata Internazionale contro l’omofobia. L’importanza di valorizzare e proteggere negli ambienti di lavoro le diversità legate all’identità di genere. Maggio 17, 2023 - Oggi, 17 maggio, si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia istituita nel 2007 dall’Unione europea. La data è stata scelta per ricordare il 17 maggio 1990, giorno in cui l’OMS cancellò l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali definendola per la prima volta «una variante naturale del comportamento umano».  Il tema interessa il diritto del lavoro per quel che ... Leggi tutto
Equo compenso professionale: i contenuti della nuova disciplina Maggio 8, 2023 - La legge n. 49 del 21 aprile 2023, pubblicata in GU il 5 maggio, introduce disposizioni in materia di equo compenso per le prestazioni professionali, con la finalità di evitare situazioni di squilibrio nei rapporti tra professionisti e clienti dotati di rilevante forza contrattuale. Ambito di applicazione  La nuova legge si applica alle prestazioni d’opera ... Leggi tutto