Le novità in materia di lavoro del 2025

Novità diritto del lavoro

Scopri le principali novità introdotte per il 2025 in tema di lavoro: modifiche ai contratti a termine, nuove regole per smart working e sicurezza, e aggiornamenti sulla cassa integrazione e i contratti misti.

La comunicazione del licenziamento nell’era digitale. E-mail, sms e WhatsApp sono sufficienti per la forma scritta?

Licenziamento via whatsapp, sms o e-mail

I social media sono ormai parte integrante della quotidianità e in questo contesto si inserisce il fenomeno dell’influencer marketing. Si tratta di collaborazioni con personaggi social che pubblicano contenuti promuovendo prodotti o servizi. Ma qual è la qualificazione giuridica dei rapporti di lavoro degli influencer? La risposta è nell’articolo sul nostro sito.

Social media e influencer marketing: le nuove frontiere del diritto del lavoro

La qualificazione giuridica dei rapporti di lavoro degli influencer.

I social media sono ormai parte integrante della quotidianità e in questo contesto si inserisce il fenomeno dell’influencer marketing. Si tratta di collaborazioni con personaggi social che pubblicano contenuti promuovendo prodotti o servizi. Ma qual è la qualificazione giuridica dei rapporti di lavoro degli influencer? La risposta è nell’articolo sul nostro sito.

Lavoro e inclusione: le recenti novità normative in materia di disabilità

Il 30 giugno è entrato in vigore uno dei decreti legislativi attuativi della legge delega sulla disabilità. Questa tematica ha importanti riflessi lavoristici in quanto il godimento dei diritti e delle libertà delle persone con disabilità passa anche per l’effettivo e pieno accesso al mondo del lavoro. Scopri tutte le novità normative in materia nell’articolo

Semplificazione dei controlli per le imprese

ESG

Scopri il Decreto legislativo n. 103 del 12 luglio 2024 che semplifica i controlli sulle attività economiche. In attuazione della Legge delega n. 118/2022, le nuove disposizioni promuovono un ambiente favorevole alla crescita, introducendo un sistema di valutazione del rischio, meccanismi di esonero dai controlli, e altre misure a sostegno delle imprese impegnate nella tutela dell’ambiente, salute pubblica, e sicurezza.

Intelligenza artificiale: pubblicato il Regolamento UE

Intelligenza artificiale

È stato pubblicato in Gazzetta il Regolamento sull’intelligenza artificiale il cui obiettivo è promuovere l’innovazione e al tempo stesso la diffusione di un’intelligenza artificiale antropocentrica che garantisca un elevato livello di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali. Il provvedimento contiene anche previsioni riguardanti il mondo del lavoro.