Toffoletto De Luca Tamajo e Soci – I profili giuslavoristici del Carried Interest

Last Updated on Maggio 24, 2017

Lo studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci organizza, in collaborazione con gli studi Ludovici Piccone & Partners e 5Lex, il seminario «Il carried interest: profili fiscali, giuslavoristici e regolamentari» per approfondire i cambiamenti che riguardano questo strumento alla luce delle recenti novità normative.
 
Il carried interest – ovvero la remunerazione riconosciuta ai gestori di fondi di investimento, in particolare private equity, al momento del disinvestimento delle partecipazioni – è stato oggetto di alcune sostanziali modifiche che ne hanno permesso un sostanziale allineamento con la regolamentazione dei Paesi occidentali.
 
In particolare, nell’ultima manovrina del Governo per la correzione ai conti pubblici e con l’intervento della direttiva UCITS V, il carried interest è considerato reddito da capitale e non più reddito da lavoro, una modifica che va ad influire sia sui profili giuslavoristici che su quelli fiscali e regolamentari.
 
Intervengono sul tema l’ avvocato Franco Toffoletto , managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, per gli aspetti giuslavoristici e contributivi; l’avvocato Paolo Ludovici, fondatore di Ludovici Piccone & Partners, in merito alle novità sul trattamento fiscale e l’avvocato Francesco Di Carlo, partner di 5Lex, in relazione ai profili regolamentari delle politiche di remunerazione.

Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.