Toffoletto De Luca Tamajo e Soci – I profili giuslavoristici del Carried Interest

Last Updated on Maggio 24, 2017

Lo studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci organizza, in collaborazione con gli studi Ludovici Piccone & Partners e 5Lex, il seminario «Il carried interest: profili fiscali, giuslavoristici e regolamentari» per approfondire i cambiamenti che riguardano questo strumento alla luce delle recenti novità normative.
 
Il carried interest – ovvero la remunerazione riconosciuta ai gestori di fondi di investimento, in particolare private equity, al momento del disinvestimento delle partecipazioni – è stato oggetto di alcune sostanziali modifiche che ne hanno permesso un sostanziale allineamento con la regolamentazione dei Paesi occidentali.
 
In particolare, nell’ultima manovrina del Governo per la correzione ai conti pubblici e con l’intervento della direttiva UCITS V, il carried interest è considerato reddito da capitale e non più reddito da lavoro, una modifica che va ad influire sia sui profili giuslavoristici che su quelli fiscali e regolamentari.
 
Intervengono sul tema l’ avvocato Franco Toffoletto , managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, per gli aspetti giuslavoristici e contributivi; l’avvocato Paolo Ludovici, fondatore di Ludovici Piccone & Partners, in merito alle novità sul trattamento fiscale e l’avvocato Francesco Di Carlo, partner di 5Lex, in relazione ai profili regolamentari delle politiche di remunerazione.

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.