Toffoletto De Luca Tamajo e Soci – I profili giuslavoristici del Carried Interest

Last Updated on Maggio 24, 2017

Lo studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci organizza, in collaborazione con gli studi Ludovici Piccone & Partners e 5Lex, il seminario «Il carried interest: profili fiscali, giuslavoristici e regolamentari» per approfondire i cambiamenti che riguardano questo strumento alla luce delle recenti novità normative.
 
Il carried interest – ovvero la remunerazione riconosciuta ai gestori di fondi di investimento, in particolare private equity, al momento del disinvestimento delle partecipazioni – è stato oggetto di alcune sostanziali modifiche che ne hanno permesso un sostanziale allineamento con la regolamentazione dei Paesi occidentali.
 
In particolare, nell’ultima manovrina del Governo per la correzione ai conti pubblici e con l’intervento della direttiva UCITS V, il carried interest è considerato reddito da capitale e non più reddito da lavoro, una modifica che va ad influire sia sui profili giuslavoristici che su quelli fiscali e regolamentari.
 
Intervengono sul tema l’ avvocato Franco Toffoletto , managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, per gli aspetti giuslavoristici e contributivi; l’avvocato Paolo Ludovici, fondatore di Ludovici Piccone & Partners, in merito alle novità sul trattamento fiscale e l’avvocato Francesco Di Carlo, partner di 5Lex, in relazione ai profili regolamentari delle politiche di remunerazione.

Comitati Aziendali Europei: in arrivo la nuova Direttiva Novembre 12, 2025 - La nuova Direttiva UE sui Comitati Aziendali Europei rafforza i diritti di informazione e consultazione dei lavoratori e introduce nuovi obblighi per le imprese transnazionali.
Riunione di lavoro CCNL Dirigenti Commercio: le novità del rinnovo Novembre 11, 2025 - Firmato il rinnovo del CCNL Dirigenti Commercio per il triennio 2026-2028: previste nuove misure su retribuzione, welfare, contribuzione e contratti agevolati.
Casco lavoro edile Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicato un nuovo Decreto Novembre 4, 2025 - Pubblicato il Decreto Legge n. 159/2025 su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: nuove regole su premi assicurativi, riconoscimento digitale, patente a crediti e formazione per la prevenzione.
Lavoratori stranieri, flussi migratori Lavoratori stranieri: pubblicato il Decreto Flussi 2026-2028 Ottobre 20, 2025 - Il nuovo Decreto Flussi 2026-2028 stabilisce oltre 497.000 ingressi di lavoratori stranieri e introduce criteri aggiornati e procedure digitali semplificate.