Toffoletto De Luca Tamajo e Soci – I profili giuslavoristici del Carried Interest

Last Updated on Maggio 24, 2017

Lo studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci organizza, in collaborazione con gli studi Ludovici Piccone & Partners e 5Lex, il seminario «Il carried interest: profili fiscali, giuslavoristici e regolamentari» per approfondire i cambiamenti che riguardano questo strumento alla luce delle recenti novità normative.
 
Il carried interest – ovvero la remunerazione riconosciuta ai gestori di fondi di investimento, in particolare private equity, al momento del disinvestimento delle partecipazioni – è stato oggetto di alcune sostanziali modifiche che ne hanno permesso un sostanziale allineamento con la regolamentazione dei Paesi occidentali.
 
In particolare, nell’ultima manovrina del Governo per la correzione ai conti pubblici e con l’intervento della direttiva UCITS V, il carried interest è considerato reddito da capitale e non più reddito da lavoro, una modifica che va ad influire sia sui profili giuslavoristici che su quelli fiscali e regolamentari.
 
Intervengono sul tema l’ avvocato Franco Toffoletto , managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, per gli aspetti giuslavoristici e contributivi; l’avvocato Paolo Ludovici, fondatore di Ludovici Piccone & Partners, in merito alle novità sul trattamento fiscale e l’avvocato Francesco Di Carlo, partner di 5Lex, in relazione ai profili regolamentari delle politiche di remunerazione.

Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.
building Legge di Bilancio 2025: le novità in arrivo nel mondo del lavoro  Gennaio 2, 2025 - La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per imprese e lavoratori, tra cui esoneri contributivi, incentivi al Sud, agevolazioni fiscali, supporto alle famiglie e nuovi strumenti previdenziali.
Novità diritto del lavoro Le novità in materia di lavoro del 2025 Dicembre 30, 2024 - Scopri le principali novità introdotte per il 2025 in tema di lavoro: modifiche ai contratti a termine, nuove regole per smart working e sicurezza, e aggiornamenti sulla cassa integrazione e i contratti misti.