Smart working: un valido alleato ai tempi del Covid.

Di: Avv. Wanda Falco È praticamente all’ordine del giorno, da quando è esplosa l’emergenza Covid-19, una modalità di lavoro che per anni, nonostante le notevoli potenzialità, non è mai stata implementata con grande convinzione da parte delle aziende: lo smart working.  Eppure, in un periodo come quello che stiamo vivendo, il lavoro agile ha dimostrato di essere … Leggi tutto

NEWSFLASH: Esonero contributivo dall’INPS indicazioni operative

Lo scorso 10 novembre la Commissione Europea ha approvato la misura di sostegno alle aziende colpite dalla crisi generata dalla pandemia di Covid, prevista dal legislatore italiano nei DL 104/2020 e DL 137/2020, consistente nella concessione di un esonero contributivo ai fini di mantenere i livelli occupazionali. Tale decisione permette di rendere finalmente operativa la … Leggi tutto

Dall’osservatorio sul Diritto del Lavoro di Toffoletto De Luca Tamajo: Il licenziamento collettivo: nozione, procedura e regime sanzionatorio – Come devono procedere le aziende

Toffoletto De Luca Tamajo, studio legale specializzato in consulenza e diritto del lavoro per le imprese e contratti di agenzia, ha realizzato un’analisi a livello globale sul licenziamento collettivo, prendendo in esame la nozione, la relativa procedura nonché il regime sanzionatorio applicabile in caso di licenziamento illegittimo, rappresentato nelle  Law Maps Licenziamenti Collettivi . Grazie al … Leggi tutto

Newsflash: DPCM 3 novembre 2020

Il 3 novembre 2020 è stato firmato un nuovo DPCM recante ulteriori misure di contenimento dell’emergenza Covid-19 valide per tutto il territorio nazionale nonché misure differenziate più restrittive da adottare nelle regioni maggiormente esposte al rischio così come individuate dal Ministero della Salute con ordinanza del 4 novembre 2020. Allo stato si distinguono tre aree … Leggi tutto

Rider e lavoro digitale: le ultime novità tra legge, giurisprudenza e contrattazione collettiva.

Di: Avv. Wanda Falco Nel corso dell’ultimo anno si sono registrate alcune novità in materia di lavoro digitale e in particolare di tutele per i rider. A seguito dell’articolato dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla natura autonoma o subordinata del rapporto di lavoro dei ciclo-fattorini, il legislatore è intervenuto con un decreto legge convertito a novembre 2019 (per una ricostruzione del … Leggi tutto

Welfare premiale e incentivante: le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Dott. Diego Paciello Con la risoluzione 55 del 25 settembre 2020 l’Amministrazione finanziaria ha fornito importanti precisazioni in merito ai piani welfare cosiddetti «premiali» confermando principî di carattere generale già espressi in precedenti pronunce e, al contempo, delineando nuovi e più definiti limiti per l’implementazione degli stessi. Da una parte, infatti, l’Agenzia ha ribadito che … Leggi tutto

NEWSFLASH: Nuovi termini di isolamento e quarantena e nuove misure anti-contagio

Il Ministero della Salute con la Circolare n. 32850 del 12 ottobre 2020 ha aggiornato le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena in considerazione delle nuove evidenze scientifiche e delle indicazioni provenienti da alcuni organismi scientifici e internazionali. Inoltre, il 13 ottobre 2020 il Presidente del Consiglio dei Ministri, in … Leggi tutto

Le invenzioni del dipendente: un dibattito ancora aperto

Di: Avv. Wanda Falco Nelle moderne realtà aziendali le conoscenze e la creatività dei dipendenti assumono sempre più rilevanza contribuendo allo sviluppo tecnologico e alla concorrenzialità delle imprese. Ciò ha reso necessario disciplinare l’attività inventiva realizzata nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato. La disciplina di riferimento è attualmente contenuta nel Codice della proprietà industriale (D.lgs. 30/2005) che prevede, di fatto, una deroga alla … Leggi tutto

“Furbetti del cartellino” nel pubblico impiego: strumenti di contrasto

Di: Avv. Wanda Falco Sono tristemente noti i fatti di cronaca, anche recenti, relativi allo scandalo dei cosiddetti “furbetti del cartellino”: con tale espressione si allude al fenomeno che vede protagonisti dipendenti pubblici che, attraverso pratiche fraudolente legate all’uso del badge, risultano formalmente presenti sul luogo di lavoro, ma di fatto non svolgono la prestazione lavorativa. Condotte del genere costituiscono illeciti … Leggi tutto

NEWSFLASH: Istruzioni INPS esonero contributivo ai sensi del DL 104/2020

Il 18 settembre scorso l’Inps ha emanato la circolare n. 105 contenente le prime indicazioni sull’esonero dal versamento dei contributi previdenziali, previsto dall’art. 3 del Decreto Legge del 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. DL Agosto), messo a disposizione dei datori di lavoro che, nei mesi di maggio e giugno, hanno sospeso o ridotto l’attività … Leggi tutto

Gli accordi di prossimità: quali opportunità per le imprese?

Di: Avv. Wanda Falco L’art. 8 della L. 148/2011 consente alle imprese di derogare, entro certi limiti e per specifiche materie, le disposizioni di legge e i contratti collettivi nazionali di lavoro mediante contratti collettivi sottoscritti a livello aziendale e territoriale (detti anche “accordi di prossimità”). Si tratta di specifiche intese efficaci erga omnes ed … Leggi tutto