Condotte extra-lavorative: non esistono “zone franche” se le condotte del dipendente ledono la fiducia dell’azienda

Di:  Avv. Wanda Falco Una delle questioni più dibattute in materia di licenziamento per giusta causa concerne la riconducibilità delle condotte extra-lavorative del dipendente nell’alveo dell’art. 2119 c.c.  Si tratta, in sostanza, di capire se – ed eventualmente in che misura – rilevino ai fini di un licenziamento in tronco una serie di condotte che apparentemente hanno poco o nulla a che … Leggi tutto

Il nuovo art. 4 St. lav.: tra strumenti di lavoro e privacy

Di:  Avv. Wanda Falco L’articolo 41 della Costituzione sancisce il principio della libertà di iniziativa economica privata purché esercitata nel rispetto della libertà e dignità umana. Da ciò consegue che, se è vero che il datore di lavoro ha il potere di controllare che l’attività dei dipendenti sia eseguita conformemente alle direttive da lui impartite, tale … Leggi tutto

Conversazione sulle novità pensionistiche, appuntamento il 15 ottobre

Appuntamento il 15 ottobre con l’evento “Conversazione sulle novità pensionistiche: come orientarsi tra le differenti normative” organizzato dallo Studio per un confronto sulle novità in tema di flessibilità in uscita.   L’ avvocato Emanuela Nespoli , partner di Toffoletto De Luca Tamajo, e il dottor Mino Schianchi, vice presidente dell’Associazione Lombarda dei Dirigenti Aziende Industriali – Federmanager, … Leggi tutto

Disabilità e produttività nel mondo del lavoro

L’inclusione delle Diversità è un grosso punto di forza per le aziende che riescono coglierne il valore. Se ne parlerà ancora venerdì 11 ottobre durante l’evento “DIVERSITY IS KEY – disABILITIES conference” nell’ambito del ciclo di conferenze Diversity is Key, organizzate dalla British Chamber of Commerce for Italy con il patrocinio dell’Ambasciata Britannica e del … Leggi tutto

IL LICENZIAMENTO PER GMO: in assenza di crisi aziendale

Di: Avv. Wanda Falco Secondo l’art. 3 della L. 604/1966 il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è quel tipo di licenziamento motivato da ragioni inerenti “all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa”. Si tratta del licenziamento per “motivi economici” che per molto tempo la giurisprudenza maggioritaria ha ritenuto legittimo solo nel caso in cui l’azienda … Leggi tutto

Update NEWSFLASH: Sospensione del bando da 74 milioni di euro per finanziare progetti di welfare aziendale

Il bando #Conciliamo da 74 milioni di euro per finanziare progetti di welfare aziendale è stato sospeso sino al 15 dicembre 2019. Detto termine potrà essere prorogato o differito per una sola volta, nonché ridotto per sopravvenute esigenze.  Questo è quanto si apprende dal provvedimento pubblicato oggi sul sito istituzionale del Dipartimento per le politiche … Leggi tutto

Social, web, strumenti informatici – Come devono comportarsi lavoratori e aziende?  

La maggior parte degli ambienti di lavoro sono ormai fortemente digitalizzati e l’attività lavorativa costantemente tracciata. La possibilità di controllo che ne consegue diventa un effetto naturale che però si riflette su policy e regolamenti aziendali. «Parliamo innanzitutto di un bilanciamento degli interessi tra lavoratore e azienda – commenta l’Avv. Federica Paternò partner dello studio … Leggi tutto

Tempi e luoghi di lavoro nell’era digitale tra ciclofattorini e smart working Toffoletto De Luca Tamajo al convegno nazionale AGI 2019

Le regole sul mondo del lavoro faticano a rincorrere la rivoluzione digitale. Il governo ha messo un primo punto sui riders con il decreto entrato in Gazzetta Ufficiale il 4 settembre. Un provvedimento che scontenta sia ciclofattorini che aziende perché il settore evolve troppo velocemente e le categorie attuali di tipologie di lavoro non riescono … Leggi tutto

Il futuro del lavoro: Toffoletto De Luca Tamajo – Le sfide dell’innovazione tecnologica alle politiche del lavoro

Le nuove tecnologie e la digitalizzazione stanno modificando a ritmi molto veloci il mercato, modalità e la legislazione del lavoro, presentando nuove opportunità di crescita ma anche nuovi dubbi. Ne ha parlato il professore Raffaele De Luca Tamajo , senior partner dello studio legale Toffoletto De Luca Tamajo specializzato in diritto del lavoro e sindacale, al … Leggi tutto

IL LICENZIAMENTO PER GMO: in sintesi

Avv. Eleonora Zanucco La nozione di licenziamento per GMO  Ai sensi dell’art. 3 della legge 15 luglio 1966, n. 604, il licenziamento per giustificato motivo è determinato da un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali ovvero da ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa. La norma citata contempla, quindi, due diverse fattispecie di recesso datoriale: … Leggi tutto

L’evoluzione del “team giuslavoristico” in azienda

Appuntamento il 2 ottobre a Milano con il convegno «L’evoluzione del team giuslavoristico in azienda: avvocati e direttori del personale. Nuovi obiettivi, linguaggi, metodi di lavoro» organizzato da AIDP Lombardia e UGI Unione Giuristi per l’impresa. L’ avvocato Franco Toffoletto , managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo, si confronterà in un dibattito con altri … Leggi tutto