Lavoro digitale: nuove regole dall’UE

L’11 novembre 2024 è stata pubblicata la Direttiva UE 2024/2381 per migliorare i diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali. La normativa mira a tutelare i lavoratori tramite nuove regole su trasparenza, gestione algoritmica e protezione dati.

ESG: trasparenza e responsabilità per le imprese italiane

ESG: trasparenza e responsabilità per le imprese italiane

Il 10 settembre è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 125 del 6 settembre 2024 che, in attuazione della Direttiva CSRD, stabilisce un quadro normativo dettagliato per migliorare la trasparenza e la diffusione da parte delle imprese delle informazioni sugli impatti ambientali, sociali e di governance delle attività economiche.

Semplificazione dei controlli per le imprese

ESG

Scopri il Decreto legislativo n. 103 del 12 luglio 2024 che semplifica i controlli sulle attività economiche. In attuazione della Legge delega n. 118/2022, le nuove disposizioni promuovono un ambiente favorevole alla crescita, introducendo un sistema di valutazione del rischio, meccanismi di esonero dai controlli, e altre misure a sostegno delle imprese impegnate nella tutela dell’ambiente, salute pubblica, e sicurezza.

Intelligenza artificiale: pubblicato il Regolamento UE

Intelligenza artificiale

È stato pubblicato in Gazzetta il Regolamento sull’intelligenza artificiale il cui obiettivo è promuovere l’innovazione e al tempo stesso la diffusione di un’intelligenza artificiale antropocentrica che garantisca un elevato livello di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali. Il provvedimento contiene anche previsioni riguardanti il mondo del lavoro.

Due Diligence: pubblicata la Direttiva

Due Diligence

Il 5 luglio è stata pubblicata la Direttiva 2024/1760 del 13 giugno 2024 volta a rafforzare il dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità. Scopri di più su toffolettodeluca.it

Rapporto biennale: nuova proroga

Gender equality. La strategia UE per la parità di genere

Il 3 luglio il Ministero del lavoro, in un avviso pubblicato sul proprio sito, ha reso noto che è stato nuovamente prorogato il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023.