Comitati Aziendali Europei: in arrivo la nuova Direttiva
La nuova Direttiva UE sui Comitati Aziendali Europei rafforza i diritti di informazione e consultazione dei lavoratori e introduce nuovi obblighi per le imprese transnazionali.
Grazie alle nostre newsflash potrete rimanere aggiornati sulle ultime novità normative in materia di diritto del lavoro. I professionisti dello Studio sono a disposizione per supportarvi e fornirvi assistenza nell’attuazione e nel recepimento delle modifiche normative in continua evoluzione.
La nuova Direttiva UE sui Comitati Aziendali Europei rafforza i diritti di informazione e consultazione dei lavoratori e introduce nuovi obblighi per le imprese transnazionali.
Firmato il rinnovo del CCNL Dirigenti Commercio per il triennio 2026-2028: previste nuove misure su retribuzione, welfare, contribuzione e contratti agevolati.
Pubblicato il Decreto Legge n. 159/2025 su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: nuove regole su premi assicurativi, riconoscimento digitale, patente a crediti e formazione per la prevenzione.
Il nuovo Decreto Flussi 2026-2028 stabilisce oltre 497.000 ingressi di lavoratori stranieri e introduce criteri aggiornati e procedure digitali semplificate.
Il D.L. 146/2025 introduce nuove regole per l’ingresso dei lavoratori stranieri, semplificando le procedure e rafforzando i controlli e le tutele.
La Legge n. 144/2025 introduce deleghe al Governo su retribuzione, contrattazione collettiva, equità salariale e controlli per contrastare il lavoro sottopagato.
La prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale chiarisce principi, obblighi e tutele in ambito lavorativo e professionale.
Novità dall’Agenzia delle Entrate sui fringe benefit legati alle auto aziendali in uso promiscuo: chiarimenti su optional e ricariche elettriche.
Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.