Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva
Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.
Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.
Scopri come il welfare aziendale può ottimizzare i costi, aumentare il potere d’acquisto dei dipendenti e migliorare retention, attraction e competitività aziendale.
L’articolo esplora le opportunità e le sfide nella conversione del premio di risultato in welfare aziendale, con particolare attenzione alle barriere informative e culturali e ai vantaggi fiscali per lavoratori e aziende.
Dott. Diego Paciello Con la risoluzione 55 del 25 settembre 2020 l’Amministrazione finanziaria ha fornito importanti precisazioni in merito ai piani welfare cosiddetti «premiali» confermando principî di carattere generale già espressi in precedenti pronunce e, al contempo, delineando nuovi e più definiti limiti per l’implementazione degli stessi. Da una parte, infatti, l’Agenzia ha ribadito che … Leggi tutto
Riportiamo di seguito le ultime importanti novità in materia di fringe benefits.
Come certamente ricorderete, con la risposta ad interpello n. 456 del 31 ottobre 2019, l’Agenzia delle Entrate aveva fatto intendere che in caso di sottoscrizione in corso d’anno di un accordo istitutivo di un premio aziendale, l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10 per cento avrebbe potuto riguardare solo la quota parte del premio riferibile al periodo … Leggi tutto
Con la risposta ad interpello n. 10 del 23/01/2020 dell’Agenzia delle Entrate è stata chiarita la disciplina IVA applicabile ai documenti di legittimazione in formato cartaceo o elettronico (c.d. voucher) che le piattaforme welfare emettono – in virtù di un mandato senza rappresentanza – in favore dei dipendenti delle società clienti per consentire agli stessi … Leggi tutto
Il bando #Conciliamo da 74 milioni di euro per finanziare progetti di welfare aziendale è stato sospeso sino al 15 dicembre 2019. Detto termine potrà essere prorogato o differito per una sola volta, nonché ridotto per sopravvenute esigenze. Questo è quanto si apprende dal provvedimento pubblicato oggi sul sito istituzionale del Dipartimento per le politiche … Leggi tutto
Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato un bando da 74 milioni di euro per finanziare progetti di welfare aziendale capaci di impattare positivamente sulla qualità della vita dei lavoratori e delle lavoratrici e, quindi, sulla produttività delle imprese. Si chiama «#Conciliamo» e intende offrire finanziamenti alle … Leggi tutto
La trasformazione digitale e l’impatto delle nuove tecnologie sul mondo del lavoro e la gestione delle risorse umane è il tema al centro dello European Hr Directors Summit 2019, organizzato da Business International a Milano il 18 e 19 giugno. Toffoletto De Luca Tamajo interverrà anche quest’anno per portare la propria esperienza sul diritto del lavoro, … Leggi tutto
«Un piano di welfare rappresenta un reale vantaggio per le organizzazioni», lo spiega oggi Diego Paciello, responsabile dell’area fiscale, Welfare, Compensation and Benefits di Toffoletto De Luca Tamajo, all’incontro “Smart Working Day. Conciliare, innovare e competere: tra teoria e pratiche” in occasione della Settimana del lavoro agile a Padova. «L’evoluzione normativa degli ultimi tre … Leggi tutto
Durante il seminario verranno approfonditi i temi di maggior interesse della Circolare AdE n. 5/E del 29 marzo 2018, con cui l’Agenzia delle Entrate ha finalmente fornito, dopo lunga attesa, importanti chiarimenti in merito ad alcuni aspetti della normativa riguardante i premi di risultato e il welfare aziendale.