Dall’osservatorio sul diritto del lavoro di Toffoletto De Luca Tamajo e Ius Laboris Obbligo di vaccinazione per i lavoratori e licenziamento: Un’indagine a livello globale

Nessun obbligo alla vaccinazione anti Covid, ma in alcuni Paesi si prevede di rendere il vaccino un requisito necessario quantomeno per alcune professioni, la cui mancanza potrebbe giustificare l’allontanamento dal posto di lavoro. È quanto emerge dalla ricerca a livello global e realizzata da Ius Laboris , la più grande alleanza internazionale di specialisti in … Leggi tutto

Sgravi contributivi nella nuova legge di bilancio

NB: Articolo aggiornato al 25/02/2021 Di: Avv. Wanda Falco La legge di bilancio introduce nuovi incentivi alle assunzioni o rinnova quelli già introdotti negli anni precedenti. Mai come quest’anno, in cui sia le aziende che i lavoratori sono stremati dalle conseguenze dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, gli incentivi alle assunzioni risultano davvero indispensabili.  La legge di bilancio 2021 (L. n. 178/2020), … Leggi tutto

I modelli non sono lavoratori dello spettacolo

Di: Avv. Eleonora Zanucco Nota: articolo aggiornato al 19 luglio 2021 In ambito previdenziale è sicuramente interessante, in quanto oggetto di un ampio dibattito, la questione relativa all’ambito soggettivo di applicazione dell’obbligo di iscrizione all’INPS – gestione ex ENPALS. In particolare, ci si chiede se i modelli debbano essere considerati lavoratori dello spettacolo e se, … Leggi tutto

Dipendente no-vax: cosa può fare l’azienda?

Di: Avv. Wanda Falco Da quando è iniziata la campagna vaccinale contro il Covid-19 sono ricorrenti due quesiti – forieri di dibattiti molto interessanti – tra loro strettamente connessi. Ci si chiede, infatti, se il legislatore debba rendere obbligatorio il vaccino per tutta la popolazione e cosa possa fare il datore di lavoro per tutelare … Leggi tutto

Le regole anti-Covid dal 16 gennaio

Il 14 gennaio 2021 il Governo ha adottato altri due provvedimenti volti a fronteggiare l’emergenza epidemiologica e, in particolare: il Decreto Legge n. 2 che proroga lo stato di emergenza al 30 aprile 2021 e istituisce un’area c.d. “bianca” nella quale si collocheranno le regioni con un’incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a … Leggi tutto

Welfare come strumento per l’impresa

Appuntamento giovedì 14 gennaio alle 18:00 con il webinar “Le nuove frontiere del Welfare”, organizzato da AIDP Lombardia per il ciclo Club HR. Diego Paciello, responsabile dell’area fiscale, welfare, compensation and benefits dello Studio, approfondirà tutte le ultime novità in tema di welfare aziendale e risponderà ai dubbi operativi. Perché, anche in questo momento, gli strumenti messi a … Leggi tutto

Blocco dei licenziamenti: la ripetuta proroga è incostituzionale?

Di: Avv. Wanda Falco Uno degli interventi adottati dal Governo in ambito lavoristico e volti a fronteggiare le pesanti ripercussioni economiche dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 è costituito dal blocco dei licenziamenti collettivi e per GMO. Tutto è iniziato con l’art. 46 del DL Cura Italia che precluse per 60 giorni i licenziamenti collettivi, stabilendo anche … Leggi tutto

NEWSFLASH: Decreto Natale 2020

Al fine di evitare che, nel corso delle prossime festività natalizie, si registri una pericolosa amplificazione della curva epidemica, è stato varato il 18 dicembre scorso il Decreto Legge n. 172 recante le nuove regole sugli spostamenti da osservare durante tale periodo, che integrano e, in parte, sostituiscono le restrizioni già previste dal DL 158/2020. … Leggi tutto

Fondo Nuove Competenze: cosa c’è da sapere

Di: Avv. Wanda Falco *Articolo aggiornato al 16 febbraio 2021 Con l’art. 88, comma 1 del Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020) è stato istituito presso l’ANPAL il Fondo Nuove Competenze. Il Fondo nasce con lo scopo di aiutare le imprese a sviluppare le nuove competenze necessarie per la ripresa dopo la crisi provocata dal Covid, … Leggi tutto

Politiche di remunerazione nel settore bancario: recenti orientamenti giurisprudenziali sulla nullità delle pattuizioni non esplicitamente assoggettate ai meccanismi di malus e claw back

Di: Avv. Valentina Rovere 1. Premessa Il settore bancario ha conosciuto una serie di importanti interventi normativi volti a rafforzare la capacità delle banche di assorbire shock derivanti da tensioni finanziarie ed economiche, indipendentemente dalla loro origine, a migliorare la gestione del rischio e la governance, a rafforzare la trasparenza del sistema bancario, tenendo conto degli insegnamenti della … Leggi tutto

Italmobiliare entra nel settore healthcare con un investimento in Casa della salute””

Italmobiliare Investment Holding prosegue l’attività di diversificazione degli investimenti in società italiane innovative e di grande potenziale, entrando nel settore healthcare tramite l’acquisizione del 92,5% del capitale di Casa della Salute.  Toffoletto De Luca Tamajo, con il partner Aldo Palumbo, ha curato tutti gli aspetti di diritto del lavoro per Casa della Salute, i soci … Leggi tutto

Dall’osservatorio sul diritto del lavoro di Toffoletto De Luca Tamajo – GPS e controllo a distanza dei dipendenti: dove è possibile e perché

Controllo a distanza e geolocalizzazione dei dipendenti: nella maggior parte dei Paesi è possibile raccogliere i dati e utilizzare gli strumenti dotati di GPS per localizzare i dipendenti in mobile working con – per esempio – telefono o auto aziendale, purché vengano adottate tutte le prescrizioni per rispettare la privacy e non invadere la sfera … Leggi tutto