NEWSFLASH: Legge di Bilancio 2020

ll Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 45 della Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019, la legge 27 dicembre 2019, n. 160, con il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022. Di seguito l’analisi delle principali misure introdotte in materia di lavoro, previdenza … Leggi tutto

Tappa di avvicinamento al 49° Congresso AIDP in Campania

 Appuntamento sabato 18 gennaio con la tappa campana di avvicinamento al Congresso Nazionale AIDP 2020 “#Evoluzione #Rivoluzione Nuove organizzazioni per nuove persone” per il quale anche quest’anno Toffoletto De Luca Tamajo ha confermato la sua partnership. I professionisti del lavoro, che saranno protagonisti del Congresso, si confrontano a Capua presentando le tematiche che verranno approfondite a Torino il 22 … Leggi tutto

Il licenziamento intimato via mail, whatsapp o sms: a quali condizioni è legittimo?

Di: Avv. Wanda Falco L’avvento di nuove tecnologie informatiche e di nuovi mezzi di comunicazione ha portato, tra gli altri, l’effetto di riformare nella prassi le modalità di irrogazione del licenziamento.  In particolare, è sempre più diffusa la comunicazione del licenziamento tramite mail, sms o messaggi whatsapp in ordine ai quali sono sorti dubbi circa l’idoneità degli stessi a garantire la forma … Leggi tutto

La contestazione disciplinare e il principio di specificità

Di: Avv. Wanda Falco I requisiti fondamentali della contestazione, quale atto di impulso del potere disciplinare del datore, sono la specificità, l’immediatezza e l’immutabilità. Detti requisiti sono volti a tutelare il diritto di difesa del lavoratore che sarebbe compromesso qualora il datore di lavoro potesse intimare una sanzione per condotte rispetto alle quali il dipendente non … Leggi tutto

La contestazione disciplinare tra l’immediatezza e l’immutabilità

Di: Avv. Wanda Falco La contestazione disciplinare è un provvedimento con cui il datore di lavoro comunica al dipendente che è iniziato nei suoi confronti un procedimento disciplinare a seguito di uno o più comportamenti ritenuti dall’azienda lesivi degli obblighi contrattuali.  Secondo l’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori, infatti, il datore non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore senza … Leggi tutto

La nuova frontiera del mobbing: attenzione allo straining

Di: Avv. Wanda Falco Secondo l’art. 2087 c.c., norma cardine del sistema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, il datore è tenuto a garantire l’adozione di tutte le misure idonee a tutelare la salute fisica e psichica dei propri dipendenti. Tale obbligo impone all’impresa di evitare tutti quei comportamenti che possano creare un ambiente di lavoro ostile che rischia di … Leggi tutto

Tempo tuta: quando rientra nell’orario di lavoro?

Di: Avv. Wanda Falco Secondo la definizione data dal D.lgs. 66/2003 all’art. 1, comma 2, lett. a, per orario di lavoro si intende “qualsiasi periodo in cui il lavoratore resta a disposizione del proprio datore di lavoro, nell’esercizio delle sue attività lavorative o delle sue funzioni”. La nozione di orario di lavoro effettivo e da retribuire, dunque, … Leggi tutto

L’uso del velo islamico: quando la libertà di religione incontra il limite delle esigenze dell’impresa?

Di: Avv. Wanda Falco È decisamente attuale e controversa la problematica relativa alle discriminazioni per religione in ambito lavorativo e ai limiti che la libertà religiosa può trovare nelle esigenze aziendali.  Premessa necessaria alla comprensione della portata del problema è la nozione di discriminazioni, rinvenibile nel D.lgs. 216/2003 che ha recepito la direttiva 2000/78/CE sulla parità … Leggi tutto

Ferie dei dirigenti: quando spetta l’indennità sostitutiva?

Di: Avv. Wanda Falco Il dirigente, quale alter ego dell’imprenditore, è titolare di significativi poteri e prerogative che comportano inevitabilmente maggiori responsabilità e minori tutele normative anche in materia di orario di lavoro.  Infatti, l’art. 17, comma 5 del D.Lgs. n. 66/2003 stabilisce che le disposizioni vigenti in materia di orario normale di lavoro, durata massima dell’orario, lavoro … Leggi tutto

Amministratori e società: natura giuridica del rapporto e compatibilità con il lavoro subordinato

Di: Avv. Wanda Falco Una questione particolarmente dibattuta in materia di amministratori di società è sicuramente quella relativa alla natura giuridica del rapporto che lega l’amministratore all’ente. Intorno a tale problematica si è costruito nel tempo un interessante dibattito giurisprudenziale che sembra aver trovato la propria conclusione in una recente pronunzia della Cassazione a SS.UU. del … Leggi tutto

Toffoletto De Luca Tamajo nella fusione tra gli aeroporti di Napoli e Salerno

Toffoletto De Luca Tamajo ha assistito Gesac Spa, società di gestione dell’Aeroporto di Napoli Capodichino, per tutti gli aspetti giuslavoristici relativi alla fusione per incorporazione dell’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi in Gesac, che ha dato vita ad una unica rete aeroportuale campana.  Lo Studio ha affiancato la società nell’operazione di fusione con un team guidato … Leggi tutto