Parità di genere ed esonero contributivo: attenzione alle domande 

Termine di presentazione della domanda  Scade il 15 febbraio p.v. –  come chiarito dall’Inps con la circolare n. 137 del 27 dicembre u.s. – il termine per presentare le domande di ammissione all’esonero contributivo previsto per le imprese che abbiano conseguito la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022. Misura dell’esonero Lo sgravio è determinato in misura non superiore all’1% della contribuzione previdenziale complessivamente … Leggi tutto

Gli impatti della cyber security nel nuovo mondo del lavoro

“Non sono più necessari eserciti e missili per causare danni collettivi. Si possono paralizzare impianti industriali, amministrazioni e ospedali con un semplice computer portatile. Si può perturbare un intero processo elettorale con uno smartphone e una connessione a internet”.  Con queste parole la presidente della Commissione europea, Ursula vor der Leyen – nel suo discorso “sullo stato … Leggi tutto

Decreto Flussi 2022: pubblicato il DPCM

Il 26 gennaio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 29 dicembre 2022, c.d. Decreto Flussi 2022, che definisce i flussi d’ingresso  dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022. Sono ammessi in Italia complessivamente 82.705 cittadini extracomunitari di cui: Le domande possono essere presentate dalle ore 9.00 del … Leggi tutto

Buoni benzina per i dipendenti: agevolazioni anche per il 2023

È stato approvato il Decreto Legge n. 5 del 14 gennaio 2023 (c.d. Decreto Trasparenza carburanti) che, in linea con le misure a suo tempo introdotte per il 2022, prevede che il valore dei buoni benzina (o di analoghi titoli) per l’acquisto di carburanti ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel periodo dal … Leggi tutto

Covid-19: le nuove indicazioni del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute – con Circolare del 31 dicembre 2022 – ha aggiornato le modalità di gestione dei soggetti affetti da Covid-19 e dei soggetti entrati in contatto con questi ultimi. Di seguito le nuove regole in vigore. Soggetti positivi  Le persone risultate positive a un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono … Leggi tutto

Nuove regole per lo smart working

Comunicazione semplificata dello smart working per i “super fragili” fino al 31 gennaio 2023 Dal 1° gennaio 2023 si è ristretta considerevolmente la platea dei lavoratori per i quali i datori di lavoro sono tenuti ad assicurare lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile. La Legge di Bilancio 2023 ha previsto, infatti, che sino … Leggi tutto

Legge di Bilancio e Decreto Milleproroghe 2023: le novità in materia di lavoro

Il 29 dicembre 2022 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale rispettivamente la Legge n. 197 recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” e il Decreto Legge n. 198 contenente le “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”.  Di seguito una sintesi delle principali misure … Leggi tutto

Women On Boards: in vigore la direttiva UE sull’equilibrio di genere nei cda delle società quotate

A distanza di 10 anni dalla presentazione della proposta, il 7 dicembre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la direttiva 2022/2381 finalizzata a garantire una rappresentanza di genere più equilibrata nei consigli di amministrazione delle società quotate. Come previsto dall’art. 14, la direttiva entra in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quindi, è attualmente in vigore.  … Leggi tutto

Quote rosa nei CdA: pubblicata la Direttiva

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE la Direttiva 2022/2381, c.d. “Women on boards“, nuovo strumento per garantire l’equilibrio di genere nei Consigli di amministrazione delle società quotate. Il provvedimento prevede che dette società, entro il 30 giugno 2026, dovranno conseguire uno dei seguenti obiettivi: gli appartenenti al sesso sotto-rappresentato dovranno occupare almeno il 40% … Leggi tutto

Fringe Benefit: fino a 3.000 euro per il 2022

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 176 del 18 novembre 2022 (c.d. «Decreto Aiuti-quater») che prevede, sub art. 3, comma 10, limitatamente al periodo d’imposta 2022, l’innalzamento da Euro 600 ad Euro 3.000 del limite annuo di non imponibilità dei beni e dei servizi che i datori di lavoro possono riconoscere ai lavoratori … Leggi tutto

Conversione Decreto Aiuti-ter: novità per le chiusure aziendali

È ancora una volta modificata la disciplina c.d. anti-chiusura prevista dalla Legge di Bilancio 2022, che ha introdotto nuovi obblighi procedurali per i datori di lavoro, con in media almeno 250 dipendenti,  intenzionati a chiudere una sede con conseguente licenziamento di almeno 50 lavoratori. Come noto, da gennaio scorso siffatte imprese, prima dell’avvio di un … Leggi tutto