Dimissioni: quando è esclusa la giusta causa?

Le dimissioni per giusta causa configurano un’ipotesi particolare di dimissione del lavoratore subordinato. Si tratta di un caso in cui il dipendente può recedere dal rapporto in tronco e, dunque, senza obbligo di dare un preavviso al datore di lavoro e con diritto al pagamento da parte di quest’ultimo dell’indennità sostitutiva (sulla recente giurisprudenza in materia di dimissioni … Leggi tutto

Smart working: definite le modalità semplificate di comunicazione

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto n. 149 del 22 agosto 2022 nel quale definisce le modalità semplificate di comunicazione dello smart working. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di conversione del c.d. DL Semplificazioni (si veda l’art. 41 bis DL n. 73/2022 introdotto dalla Legge n. 122 del 4 … Leggi tutto

Il procedimento disciplinare: la giurisprudenza sull’affissione del codice e sulle giustificazioni

Esistono molteplici aspetti del procedimento disciplinare che possono dare luogo a dubbi e ingiuste rivendicazioni da parte dei dipendenti.  Al di là dei principi fondamentali in materia di contestazione disciplinare, quali l’immediatezza, la specificità e l’immutabilità, è bene conoscere anche le altre fasi del procedimento disciplinare, che spesso danno adito a contenziosi. Nel presente articolo ci … Leggi tutto

Ancora aiuti dal governo

Il 9 agosto 2022 è stato pubblicato il c.d. Decreto Aiuti-bis (DL n. 115/2022) che introduce ulteriori misure volte a contrastare gli effetti della crisi energetica e l’aumento del costo della vita. Non trova spazio nel provvedimento, invece, l’attesa proroga (proposta dal Ministro del lavoro Orlando) del diritto allo smart working per i lavoratori fragili … Leggi tutto

Maggiori tutele per la conciliazione vita-lavoro

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 105 del 30 giugno 2022 che, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1158, modifica la disciplina dei congedi con l’obiettivo per i genitori e i prestatori di assistenza di migliorare la conciliazione tra lavoro e vita privata e condividere le responsabilità in ambito familiare. Il provvedimento … Leggi tutto

Non è discriminatorio il licenziamento del disabile per superamento del periodo di comporto

Un tema spesso trattato dalla giurisprudenza di merito è quello della computabilità (o meno) nel periodo di comporto delle assenze per malattia riconducibili all’invalidità del dipendente. In un contesto di grande incertezza si distinguono alcune recenti pronunce di merito che, sulla base di un ragionamento chiaro ed equilibrato, escludono la discriminazione indiretta nella scelta del datore di computare nel periodo di … Leggi tutto

Decreto Trasparenza: obblighi informativi e prescrizioni minime

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 104 del 27 giugno 2022 che, in adeguamento ai parametri europei, introduce obblighi informativi a carico del datore nonché “prescrizioni minime” a tutela dei lavoratori.  La nuova disciplina si applica a tutti i contratti di lavoro subordinato (determinato/indeterminato, part-time/full-time, intermittente e in somministrazione) e, per … Leggi tutto

Il trattamento di fine mandato: nozione e profili fiscali

La successione degli amministratori all’interno del board è talvolta (ed a torto) considerata come un mero evento futuro piuttosto che parte di un piano organizzativo di cui si possa stabilire una disciplina contrattuale ad hoc da valere alla fine dell’incarico. Non prevedere quanto possa accadere alla scadenza dell’incarico di un CEO rischia di esporre la società a costi immediati (anche solo in termini di … Leggi tutto

Il Decreto Aiuti è legge

Il 15 luglio è stato convertito il Decreto Legge n. 50/2022 che, in aggiunta al bonus di 200 euro previsto nel mese di luglio per lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie di soggetti specificamente individuati (si vedano le newsflash del 17 giugno e del 18 maggio), reca ulteriori misure per le imprese e i lavoratori.  … Leggi tutto

Condizioni di lavoro: in arrivo nuovi obblighi informativi

Anche l’Italia è pronta ad adeguarsi alla Direttiva (UE) 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili: il 22 giugno scorso il Governo ha comunicato l’approvazione del c.d. «Decreto Trasparenza».  In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, secondo quanto riportato nello schema di provvedimento ad oggi disponibile, le aziende sono tenute ad adempiere a … Leggi tutto