Maggiori tutele per la conciliazione vita-lavoro

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 105 del 30 giugno 2022 che, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1158, modifica la disciplina dei congedi con l’obiettivo per i genitori e i prestatori di assistenza di migliorare la conciliazione tra lavoro e vita privata e condividere le responsabilità in ambito familiare. Il provvedimento … Leggi tutto

Decreto Trasparenza: obblighi informativi e prescrizioni minime

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 104 del 27 giugno 2022 che, in adeguamento ai parametri europei, introduce obblighi informativi a carico del datore nonché “prescrizioni minime” a tutela dei lavoratori.  La nuova disciplina si applica a tutti i contratti di lavoro subordinato (determinato/indeterminato, part-time/full-time, intermittente e in somministrazione) e, per … Leggi tutto

Il Decreto Aiuti è legge

Il 15 luglio è stato convertito il Decreto Legge n. 50/2022 che, in aggiunta al bonus di 200 euro previsto nel mese di luglio per lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie di soggetti specificamente individuati (si vedano le newsflash del 17 giugno e del 18 maggio), reca ulteriori misure per le imprese e i lavoratori.  … Leggi tutto

Condizioni di lavoro: in arrivo nuovi obblighi informativi

Anche l’Italia è pronta ad adeguarsi alla Direttiva (UE) 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili: il 22 giugno scorso il Governo ha comunicato l’approvazione del c.d. «Decreto Trasparenza».  In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, secondo quanto riportato nello schema di provvedimento ad oggi disponibile, le aziende sono tenute ad adempiere a … Leggi tutto

La nuova disciplina dei rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali

Dopo oltre due anni il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) diviene definitivamente operativo il 15 luglio. Con il nuovo provvedimento, che sostituisce la risalente legge fallimentare del 1942, il legislatore si è occupato anche dei rapporti di lavoro nelle imprese coinvolte nelle procedure concorsuali, garantendo forme di tutela dei posti di … Leggi tutto

Gender Gap: definiti i parametri per ottenere la certificazione

Un ulteriore tassello si aggiunge alla definizione di un sistema nazionale di certificazione della parità di genere per le imprese: il 1° luglio è stato pubblicato il DPCM del 29 aprile, emanato ai sensi della Legge di Bilancio 2022. Il c.d.  «bollino rosa», rilasciato da organismi accreditati, attesta le politiche virtuose adottate dalle aziende per ridurre … Leggi tutto

Covid e sicurezza sul lavoro – cosa cambia per le imprese dal 1° luglio

Aggiornato il Protocollo condiviso anti-contagio sui luoghi di lavoro Come preannunciato nel Comunicato del Ministero del lavoro del 4 maggio scorso il Governo e le Parti sociali hanno rispettato il loro appuntamento: ieri è stato aggiornato il Protocollo condiviso del 6 aprile 2021 contenente le linee guida per limitare la diffusione del Covid nei luoghi … Leggi tutto

50 milioni per finanziare misure di welfare aziendale a favore della genitorialità e del work-life balance

NB* Aggiornata al 28/07/2022 È stato firmato il decreto di estensione dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione all’Avviso pubblico #RiParto, che mira ad incidere positivamente sulla vita professionale delle lavoratrici dopo il parto o l’adozione. Conseguentemente, tale termine, già previsto per le ore 12 del giorno 5 settembre 2022, è prorogato alle ore 12 del giorno 30 settembre … Leggi tutto

Mancata promozione e perdita di chance

La problematica del risarcimento del danno da perdita di chance ricorre frequentemente in ambito lavorativo, specie quando l’azienda organizza le selezioni per l’attribuzione di una qualifica superiore.  Il dipendente che vede sfumare la possibilità di una promozione potrebbe lamentare di aver subito un danno da perdita di chance ovvero un danno derivante dalla perdita della possibilità di conseguire un miglioramento … Leggi tutto

Salario minimo europeo: in arrivo la Direttiva

All’esito del dibattito europeo sul salario minimo – sviluppatosi già da alcuni anni e acceleratosi con la crisi economica causata dalla pandemia – è stato raggiunto l’accordo tra Consiglio dell’UE e Parlamento europeo sulla proposta di Direttiva presentata il 28 ottobre 2020.  Obiettivo dell’Unione Europea non è uniformare i sistemi nazionali mediante l’introduzione di un … Leggi tutto

Smart working – la mappa delle novità

Nuove tutele per i fragili e proroga dello smart working semplificato. Sono queste le principali novità previste nella Legge n. 52 del 19 maggio 2022 di conversione, con modificazioni, del Decreto n. 24/2022 (cd. Decreto Riaperture).  Malgrado lo stato di emergenza sia cessato lo scorso 31 marzo, il legislatore continua ad avvalersi del lavoro agile … Leggi tutto