DL Salva Infrazioni: novità sul contratto a termine
Il Decreto Legge n. 131 del 16 settembre 2024 interviene anche sui contratti di lavoro a termine.
Grazie alle nostre newsflash potrete rimanere aggiornati sulle ultime novità normative in materia di diritto del lavoro. I professionisti dello Studio sono a disposizione per supportarvi e fornirvi assistenza nell’attuazione e nel recepimento delle modifiche normative in continua evoluzione.
Il Decreto Legge n. 131 del 16 settembre 2024 interviene anche sui contratti di lavoro a termine.
Il 10 settembre è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 125 del 6 settembre 2024 che, in attuazione della Direttiva CSRD, stabilisce un quadro normativo dettagliato per migliorare la trasparenza e la diffusione da parte delle imprese delle informazioni sugli impatti ambientali, sociali e di governance delle attività economiche.
L’INPS ha fornito alcuni chiarimenti sulla modalità di trasmissione delle richieste di esonero contributivo. Scopri tutti i dettagli nell’articolo.
Scopri il Decreto legislativo n. 103 del 12 luglio 2024 che semplifica i controlli sulle attività economiche. In attuazione della Legge delega n. 118/2022, le nuove disposizioni promuovono un ambiente favorevole alla crescita, introducendo un sistema di valutazione del rischio, meccanismi di esonero dai controlli, e altre misure a sostegno delle imprese impegnate nella tutela dell’ambiente, salute pubblica, e sicurezza.
È stato pubblicato in Gazzetta il Regolamento sull’intelligenza artificiale il cui obiettivo è promuovere l’innovazione e al tempo stesso la diffusione di un’intelligenza artificiale antropocentrica che garantisca un elevato livello di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali. Il provvedimento contiene anche previsioni riguardanti il mondo del lavoro.
Il 5 luglio è stata pubblicata la Direttiva 2024/1760 del 13 giugno 2024 volta a rafforzare il dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità. Scopri di più su toffolettodeluca.it
Il 3 luglio il Ministero del lavoro, in un avviso pubblicato sul proprio sito, ha reso noto che è stato nuovamente prorogato il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023.
Il Garante privacy ha fornito alle imprese delle nuove indicazioni per la raccolta dell’email dei dipendenti.
Il Rapporto biennale contenente i dati relativi alla parità di genere per il biennio 2022/2023 può essere compilato dal 4 giugno al 15 luglio 2024, secondo le nuove modalità definite dal Ministero del lavoro ed illustrate in una Guida Operativa appositamente predisposta. Sul portale istituzionale del Ministero, «Servizi Lavoro» è reso, infatti, disponibile il nuovo applicativo informatico realizzato al fine di semplificare la compilazione e la trasmissione del Rapporto sulla situazione del … Leggi tutto
È stata pubblicata la Direttiva n. 1385 del 14 maggio 2024 «sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica». Scopo del provvedimento è combattere efficacemente il fenomeno, ancora purtroppo molto diffuso, della violenza di genere, concentrandosi in modo particolare sulla definizione precisa di reati e pene irrogabili, sulla protezione e assistenza delle vittime e sull’accesso alla giustizia. In particolare, è disposto che gli Stati membri adottino misure appropriate per contrastare tutte … Leggi tutto
Il 14 maggio è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 62 del 3 maggio 2024 recante la «Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato». Con il provvedimento in commento si aggiunge un importante tassello all’attuazione della Legge delega n. 227/2021 in materia di disabilità. Il Decreto, … Leggi tutto
Il Governo ha adottato il Decreto Legge n. 60 del 7 maggio 2024 (cd. Decreto Coesione) contenente una serie di incentivi volti all’inserimento nel mondo del lavoro dei soggetti più svantaggiati in ragione dell’età, del genere e dello stato occupazionale nonché a favorire iniziative imprenditoriali finalizzate anche a ridurre i divari territoriali. Per ciascuna misura … Leggi tutto