Conversione del DL Aiuti-bis: Smart working senza accordo e nuovi diritti

La disciplina del lavoro agile è stata incisa da modifiche legislative durante l’iter parlamentare di conversione del DL n. 115/2022 (c.d. Decreto Aiuti-bis). Con un colpo di coda del tutto inaspettato sono state ripristinate le previsioni che hanno caratterizzato il ricorso allo smart working durante la pandemia.  Rivivono sino a fine anno, infatti, le possibilità … Leggi tutto

Dimissioni: quando è esclusa la giusta causa?

Le dimissioni per giusta causa configurano un’ipotesi particolare di dimissione del lavoratore subordinato. Si tratta di un caso in cui il dipendente può recedere dal rapporto in tronco e, dunque, senza obbligo di dare un preavviso al datore di lavoro e con diritto al pagamento da parte di quest’ultimo dell’indennità sostitutiva (sulla recente giurisprudenza in materia di dimissioni … Leggi tutto

Smart working: definite le modalità semplificate di comunicazione

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto n. 149 del 22 agosto 2022 nel quale definisce le modalità semplificate di comunicazione dello smart working. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di conversione del c.d. DL Semplificazioni (si veda l’art. 41 bis DL n. 73/2022 introdotto dalla Legge n. 122 del 4 … Leggi tutto

Ancora aiuti dal governo

Il 9 agosto 2022 è stato pubblicato il c.d. Decreto Aiuti-bis (DL n. 115/2022) che introduce ulteriori misure volte a contrastare gli effetti della crisi energetica e l’aumento del costo della vita. Non trova spazio nel provvedimento, invece, l’attesa proroga (proposta dal Ministro del lavoro Orlando) del diritto allo smart working per i lavoratori fragili … Leggi tutto

Maggiori tutele per la conciliazione vita-lavoro

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 105 del 30 giugno 2022 che, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1158, modifica la disciplina dei congedi con l’obiettivo per i genitori e i prestatori di assistenza di migliorare la conciliazione tra lavoro e vita privata e condividere le responsabilità in ambito familiare. Il provvedimento … Leggi tutto

Decreto Trasparenza: obblighi informativi e prescrizioni minime

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 104 del 27 giugno 2022 che, in adeguamento ai parametri europei, introduce obblighi informativi a carico del datore nonché “prescrizioni minime” a tutela dei lavoratori.  La nuova disciplina si applica a tutti i contratti di lavoro subordinato (determinato/indeterminato, part-time/full-time, intermittente e in somministrazione) e, per … Leggi tutto

Il Decreto Aiuti è legge

Il 15 luglio è stato convertito il Decreto Legge n. 50/2022 che, in aggiunta al bonus di 200 euro previsto nel mese di luglio per lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie di soggetti specificamente individuati (si vedano le newsflash del 17 giugno e del 18 maggio), reca ulteriori misure per le imprese e i lavoratori.  … Leggi tutto

Condizioni di lavoro: in arrivo nuovi obblighi informativi

Anche l’Italia è pronta ad adeguarsi alla Direttiva (UE) 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili: il 22 giugno scorso il Governo ha comunicato l’approvazione del c.d. «Decreto Trasparenza».  In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, secondo quanto riportato nello schema di provvedimento ad oggi disponibile, le aziende sono tenute ad adempiere a … Leggi tutto

La nuova disciplina dei rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali

Dopo oltre due anni il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) diviene definitivamente operativo il 15 luglio. Con il nuovo provvedimento, che sostituisce la risalente legge fallimentare del 1942, il legislatore si è occupato anche dei rapporti di lavoro nelle imprese coinvolte nelle procedure concorsuali, garantendo forme di tutela dei posti di … Leggi tutto

Gender Gap: definiti i parametri per ottenere la certificazione

Un ulteriore tassello si aggiunge alla definizione di un sistema nazionale di certificazione della parità di genere per le imprese: il 1° luglio è stato pubblicato il DPCM del 29 aprile, emanato ai sensi della Legge di Bilancio 2022. Il c.d.  «bollino rosa», rilasciato da organismi accreditati, attesta le politiche virtuose adottate dalle aziende per ridurre … Leggi tutto