L’eguaglianza di genere nel licenziamento collettivo – La tutela dell’occupazione femminile, in percentuale

La pandemia ha messo in luce ancora una volta il grave divario di genere esistente nel mondo del lavoro. Il ruolo sociale della donna è ancora relegato ad una visione arcaica; durante la pandemia, venute meno le “reti di sostegno”, le donne sono state spesso costrette a sacrificare la propria occupazione per dedicarsi interamente alla … Leggi tutto

Corporate gender equality. L’importanza di una leadership inclusiva

Dieci anni dopo uno dei fallimenti che notoriamente scosse i mercati mondiali, Christine Lagarde, attuale Presidente della Banca Centrale europea, disse «If it was Lehman Sisters, it would be a different world».  Una frase spesso letta quale mera espressione di contrapposizione di genere, ma ingiustamente.  Christine Lagarde ne spiegò infatti il senso aggiungendo «Greater diversity … Leggi tutto

Conversione DL 1/2022

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 18 del 4 marzo 2022 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 1/2022 che ingloba, abrogandolo, anche il Decreto Legge n. 5 del 4 febbraio scorso. Di seguito una sintesi delle novità introdotte nonché delle misure confermate di interesse per le imprese e per i … Leggi tutto

Controlli difensivi, investigazioni e privacy – La giurisprudenza chiarisce confini e rischi

Si discute da decenni circa i limiti e le modalità consentite per le verifiche di illeciti commessi dai dipendenti.  Riforme, sentenze e casi si sono susseguiti e hanno progressivamente definito una fattispecie all’incrocio tra progresso tecnologico, diritto alla riservatezza e protezione del patrimonio aziendale. Orientarsi non è sempre stato facile per l’imprenditore e non lo … Leggi tutto

Art. 4 St. lav.: focus su una recente sentenza della Cassazione in tema di “sopravvivenza” dei controlli difensivi

Di recente la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi su una questione piuttosto dibattuta che è quella concernente la portata e l’eventuale sopravvivenza dei c.d. controlli difensivianche dopo la riforma dell’art. 4 St. lav. avvenuta con il Jobs Act. Si tratta, infatti, di una fattispecie di creazione giurisprudenziale elaborata nella vigenza della vecchia formulazione dell’art. 4 … Leggi tutto

Conversione dl sostegni-ter

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge del 28 marzo 2022 n. 25 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 4/2022 (c.d. Decreto Sostegni-ter) recante misure volte a sostenere le attività economiche chiuse o che abbiano subito una significativa contrazione a causa della crisi economica determinata dall’emergenza COVID-19, nonché gli effetti derivanti dagli … Leggi tutto

Covid e sicurezza sul lavoro

Il Ministero del Lavoro – con comunicato stampa del 4 maggio 2022 – ha reso noto che nei luoghi di lavoro del settore privato restano in vigore le misure anti-contagio fino al 30 giugno 2022. La decisione è stata presa presa in accordo tra Governo e sindacati. Nonostante la cessazione dello stato d’emergenza, persistono le … Leggi tutto

Lavoro giornalistico: tra autonomia e subordinazione

L’attività giornalistica è caratterizzata, secondo le definizioni elaborate dalla giurisprudenza, da creatività, intellettualità e intermediazione critica, elementi dai quali si evince la specialità del rapporto di lavoro giornalistico. Tali caratteristiche, infatti, fanno si che, nell’accertamento della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato tra il giornalista e la testata, vada tenuto conto del fatto che … Leggi tutto

Pubblicato il Family Act

Il 27 aprile 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge delega del 7 aprile n. 32 (c.d. Family Act) per il sostegno e la valorizzazione della famiglia. In ambito lavoristico si segnalano le deleghe al Governo per la modifica della disciplina dei congedi parentali, di paternità e di maternità nonché per il sostegno … Leggi tutto

Nuovi casi di licenziamento disciplinare ai tempi del Covid

  Di: Avv. Wanda Falco L’emergenza epidemiologica da Covid-19 tra i diversi effetti ha prodotto anche quello di determinare il sorgere di nuove possibili fattispecie di illecito disciplinare. Emblematico è il caso della dipendente licenziata perché assente dal lavoro a causa dell’isolamento fiduciario dopo una vacanza in Albania. Si tratta di comportamenti del lavoratore inediti e determinati dalle … Leggi tutto