Lavoro e disabilità: a che punto siamo

Lavoro e disabilità: a che punto siamo

L’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità è un obiettivo della Strategia europea 2021- 2030. L’Italia ha adottato già alcuni provvedimenti normativi per la revisione e il riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità. Tra gli ultimi, il Ministero del lavoro l’11 settembre 2023 ha definito, con Decreto Direttoriale n. 154, le modalità di realizzazione di un’apposita piattaforma informatica sulla quale condividere le «buone pratiche» in materia di disabilità. Toffoletto De Luca Tamajo è a disposizione per fornire alle imprese l’assistenza necessaria.

Decreto Flussi 2023-2025: pubblicato il DPCM

Decreto Flussi 2023-2025: pubblicato il DPCM

Il Decreto Flussio 2023-2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale prevede una quota complessiva di 452.000 cittadini stranieri per gli anni 2023, 2024 e 2025 e definisce i criteri dei flussi di ingresso. Tra i criteri comuni spiccano la riduzione del divario tra l’entità dei flussi di ingresso e il fabbisogno del mercato del lavoro, in base a una programmazione incrementale nel triennio, coerente con la capacità di accoglienza e di inserimento dei lavoratori stranieri nelle comunità locali, l’estensione dei settori economici e l’incentivazione degli ingressi dei lavoratori altamente qualificati. Sono, inoltre, previsti ulteriori criteri specifici per gli ingressi nell’ambito e al di fuori delle quote.

Art. 4 St. Lav. e controlli difensivi: facciamo il punto

Articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori e controlli difensivi. Di recente la Cassazione è tornata a pronunciarsi sui controlli difensivi consolidando l’orientamento secondo cui tali controlli non rientrerebbero nell’ambito di applicazione dell’art. 4 St. Lav. anche dopo la riforma del Jobs Act. Sia che si tratti di controlli difensivi in senso stretto sia che si tratti di controlli difensivi in senso ampio sul patrimoni aziendale, è indispensabile che le imprese abbiano una policy ex art. 4, in linea con quanto previsto dalla norma citata, e rispettino la normativa in materia di privacy.

I sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: un bilancio a 1 anno dal Decreto Trasparenza

Il ricorso a sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati – non limitato al lavoro tramite piattaforme digitali, ma diffuso anche in settori come la logistica – richiede molta attenzione agli adempimenti necessari proprio alla luce delle novità normative dell’ultimo anno.  Vediamo a cosa bisogna fare attenzione. Sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: definizione  Il decreto Trasparenza (d.lgs. … Leggi tutto

Immigrazione: nuovi ingressi fuori quota e ulteriori unità per il 2022

Il 16 agosto 2023 è stata pubblicata la Legge di conversione n. 112 del Decreto Legge n. 75 del 22 giugno 2023 (c.d. DL PA-bis) che ha introdotto all’art. 27 del T.U. sull’immigrazione (D.Lgs. n. 286/98) un’ulteriore ipotesi di ingresso in Italia, per motivi di lavoro, da parte di cittadini stranieri senza la necessità di rispettare i limiti quantitativi definiti con il … Leggi tutto

Part-time e discriminazione indiretta di genere

In linea con la definizione di discriminazione indiretta prevista dal diritto dell’Unione europea, l’articolo 25, comma 2, D.lgs. 198/2006 ravvisa una discriminazione indiretta di genere «quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono o possono mettere i candidati in fase di selezione e i lavoratori di un determinato sesso in una … Leggi tutto

Fringe benefit fino a 3.000 euro per i dipendenti con figli a carico: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 23/E del primo agosto, ha fornito indicazioni applicative in merito all’innalzamento ad euro 3.000 del limite di non imponibilità annuo dei cosiddetti fringe benefit, previsto per il solo periodo d’imposta 2023 ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico (ex art. 40 D.L. 48/2023, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 85/2023). Qui di … Leggi tutto

Whistleblowing: cosa fare dal 15 luglio? 

Le disposizioni del D.lgs. 24/2023, che ha recepito la direttiva UE 2019/1937 sul whistleblowing, hanno effetto a decorrere dal 15 luglio 2023. Ricordiamo che la legge prevede l’obbligo di istituire un canale di segnalazione interna per le imprese che: a. hanno impiegato nell’ultimo anno una media di 50 dipendenti; b. operano nei settori c.d. sensibili (servizi, prodotti e mercati … Leggi tutto

Conversione DL Lavoro 2023: ancora novità in materia di lavoro 

Il 29 giugno la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del DL 48/2023 recante «Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro» (v. la nostra newsflash «Decreto Lavoro 2023 – Le novità» del 05.05.2023). Si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento entro … Leggi tutto

Riforma del lavoro sportivo. Cosa è cambiato dal 1° luglio 2023?

Dal 1° luglio 2023 è entrata in vigore la riforma del lavoro sportivo introdotta dal D.lgs. 36/2021, modificato dal D.lgs. 163/2022. La riforma – nel corso dei mesi di luglio e agosto 2023 – è stata integrata da un nuovo decreto legislativo correttivo (D.lgs. 120/2023) nonché dal decreto P.A.-bis (convertito in legge) che contiene anche disposizioni in materia di … Leggi tutto