Una serata a Torino con il lavoro del lavoro.

Convegno a Torino organizzato da Lorenza Paletto e Ezio Moro per Toffoletto De Luca Tamajo. Il panel

Tappa in Piemonte per la presentazione del libro “Il Lavoro del Lavoro”, scritto dal nostro partner Aldo Bottini e dal Vicedirettore Vicario de Il Sole 24 Ore, Alberto Orioli. L’incontro – organizzato lo scorso 21 novembre dalla nostra sede di Torino guidata dal partner Ezio Moro, con il patrocinio di Unione Industriali Torino e AIDP Piemonte e Valle d’Aosta – è stato l’occasione per dibattere su un tema di grande attualità, ovvero “Perché non basta più un lavoro qualsiasi”, a cui hanno partecipato, insieme ai due autori, un panel di esperti che hanno portato spunti ed esperienze differenti sul lavoro e le norme che lo governano.

Siglato il rinnovo del CCNL Credito.

Siglato il rinnovo del CCNL Credito

Siglata l’ipotesi di accordo che rinnova il CCNL per i quadri direttivi e il personale delle imprese creditizie, finanziarie e strumentali del 19 dicembre 2019. Tra le principali novità del contratto collettivo del settore bancario che si applicherà fino al 31 marzo 2026, disposto l’aumento della retribuzione mensile, la riduzione dell’orario di lavoro e la possibilità di prestare la propria attività anche a favore di terzi senza previo accordo con il datore.

Whistleblowing: cosa devono fare le imprese?

Whistleblowing. Si avvicina la scadenza del 17 dicembre

Dal 17 dicembre 2023 le imprese che hanno impiegato nell’ultimo anno una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, non inferiore a 50 e non superiore a 249 dovranno attivare il canale di segnalazione interna. Ecco cosa fare in vista della scadenza del 17 dicembre per essere in regola con il Whistleblowing e come affrontare eventuali investigazioni aziendali.

Violenza di genere e molestie. Tolleranza zero negli ambienti di lavoro per un’impresa sostenibile.

Violenza di genere e molestie. Tolleranza zero negli ambienti di lavoro per un’impresa sostenibile.

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, occasione per ricordare che la lotta a qualsiasi forma di violenza, sia fisica che psicologica, deve partire anche dall’ambiente di lavoro. Secondo i dati Istat, infatti, sono 1.404.000 le donne che nel corso della loro vita lavorativa hanno subìto molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro. Si tratta di discriminazioni che ledono la dignità delle lavoratrici, contrastano con i principî in materia di sostenibilità delle imprese e hanno un impatto negativo sull’organizzazione del lavoro, sui rapporti nei luoghi di lavoro, sulla reputazione e sulla produttività delle imprese .La gravità e la diffusione del fenomeno emergono dalla Convenzione OIL 190/2019 sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro che promuove una politica di “tolleranza zero” e sancisce l’importanza di una cultura del lavoro basata sul rispetto reciproco e sulla dignità dell’essere umano.

Licenziamento per superamento del comporto: profili interessanti per le imprese.

Licenziamento per superamento del comporto: profili interessanti per le imprese.

Il periodo di comporto è un arco temporale durante il quale il dipendente, assente per malattia o infortunio, ha il diritto alla conservazione del posto di lavoro. Come previsto dall’articolo 2110 comma 2 del Codice Civile, decorso tale periodo, il datore di lavoro può procedere al licenziamento. Si tratta di un’ipotesi di recesso dotata di una disciplina specifica distinta da quella del licenziamento per motivo oggettivo.

Ferie del dipendente: retribuzione, monetizzazione e accorgimenti per garantire lo smaltimento

Ferie del dipendente: retribuzione, monetizzazione e accorgimenti per garantire lo smaltimento

Il diritto ad un periodo annuale di ferie retribuite è riconosciuto dall’articolo 36 della Costituzione che ne sancisce l’irrinunciabilità. Le ferie, infatti, hanno come fine quello di consentire al dipendente di reintegrare le energie psico-fisiche e tutelare, dunque, la sua salute.

Sono vari i profili di interesse per le società quali la nozione di retribuzione da applicare durante il periodo di godimento delle ferie, il divieto di monetizzazione e gli accorgimenti da attuare per evitarne l’accumulo e garantirne lo smaltimento.

Lavoro e tutela della genitorialità: dal Work-life balance al Family Act

Lavoro e tutela della genitorialità: dal Work-life balance al Family Act

Con l’espressione work-life balance si intende l’equilibrio tra lavoro e vita privata che nelle società più virtuose diventa un elemento distintivo di attrazione e retention dei talenti e fattore di benessere organizzativo in grado di migliorare la produttività aziendale.
In materia interventi significativi sono avvenuti con il Decreto legislativo n. 105/2022 (cosiddetto decreto work-life balance) che, in attuazione della direttiva UE 2019/1158, ha perseguito l’obiettivo di migliorare la conciliazione tra lavoro e vita privata e favorire una maggiore condivisione delle responsabilità di cura e assistenza in ambito familiare.
Ulteriori novità saranno introdotte con i decreti legislativi attuativi della Legge n. 32/2022 detta anche Family Act.

Art. 4 St. Lav. e controlli difensivi: facciamo il punto

Articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori e controlli difensivi. Di recente la Cassazione è tornata a pronunciarsi sui controlli difensivi consolidando l’orientamento secondo cui tali controlli non rientrerebbero nell’ambito di applicazione dell’art. 4 St. Lav. anche dopo la riforma del Jobs Act. Sia che si tratti di controlli difensivi in senso stretto sia che si tratti di controlli difensivi in senso ampio sul patrimoni aziendale, è indispensabile che le imprese abbiano una policy ex art. 4, in linea con quanto previsto dalla norma citata, e rispettino la normativa in materia di privacy.

Osservatori Digital Innovation PoliMi – Toffoletto De Luca Tamajo Professionista Digitale 2023.

Toffoletto De Luca Tamajo Professionista Digitale 2023 per l'osservatorio digitale del PoliMi

Lo studio legale Toffoletto De Luca Tamajo è stato selezionato come Professionista Digitale 2023 dall’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano, che ogni anno presenta gli studi che si sono distinti per capacità innovativa a livello organizzativo e di business attraverso le tecnologie digitali.
Quest’anno lo Studio si è distinto con il progetto “Cancelleria Centralizzata”.