Parità retributiva e Trasparenza salariale: pubblicata la Direttiva

Nell’UE le donne guadagnano, a parità di mansioni, in media il 13% in meno degli uomini. Questo è il punto di partenza della Direttiva (UE) 2023/970 volta a sancire il diritto alla parità di retribuzione tra uomini e donne che svolgono lo stesso lavoro o lavori di pari valore (v. anche il nostro articolo «Parità retributiva e Trasparenza salariale: … Leggi tutto

Equo compenso professionale: i contenuti della nuova disciplina

La legge n. 49 del 21 aprile 2023, pubblicata in GU il 5 maggio, introduce disposizioni in materia di equo compenso per le prestazioni professionali, con la finalità di evitare situazioni di squilibrio nei rapporti tra professionisti e clienti dotati di rilevante forza contrattuale. Ambito di applicazione  La nuova legge si applica alle prestazioni d’opera … Leggi tutto

Decreto Lavoro 2023 – Le novità

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 48 del 4 maggio 2023 recante «Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro». Il provvedimento mira a perseguire gli obiettivi di una maggiore flessibilità nella gestione del personale e di una minore burocrazia per le imprese.  Oltre, infatti, alle modifiche del … Leggi tutto

Controlli a distanza dei lavoratori: le istruzioni dell’INL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 2572 del 14 aprile 2023 con la quale fornisce, al proprio personale, indicazioni in merito al rilascio dei provvedimenti autorizzativi per l’installazione nei luoghi di lavoro di impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo a distanza dei lavoratori. In particolare, nel provvedimento si ribadisce che ­l’installazione di strumenti … Leggi tutto

Quali condotte del lavoratore possono giustificare il licenziamento? Focus su alcune recenti sentenze

 L’art. 7 St. Lav. prevede che «le norme disciplinari relative alle sanzioni, alle infrazioni in relazione alle quali ciascuna di esse può essere applicata ed alle procedure di contestazione delle stesse, devono essere portate a conoscenza dei lavoratori mediante affissione in luogo accessibile a tutti».  In sostanza, come in qualsiasi sistema sanzionatorio, è necessario che le condotte … Leggi tutto

Parità di genere: domande per l’esonero contributivo sino al 30 aprile

Con il messaggio n. 1269 del 3 aprile 2023 l’Inps ha comunicato il differimento al 30 aprile p.v. del termine per accedere all’esonero contributivo previsto in favore dei datori che abbiano ottenuto la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022. A causa, infatti, delle difficoltà tecniche rappresentate dalle imprese e dai loro intermediari, l’Ente ha riaperto il termine (inizialmente fissato al 15 … Leggi tutto

Distacco autotrasportatori: pubblicato in Gazzetta il decreto che recepisce la direttiva UE

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 27 del 23 febbraio 2023 che recepisce la direttiva 2020/1057 in materia di distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada. Il decreto, in linea con le indicazioni della direttiva, ribadisce, in particolare, l’applicabilità della disciplina del distacco ai trasporti di cabotaggio, mentre ne esclude … Leggi tutto

Whistleblowing: recepita la direttiva. Prossimi passi per le imprese

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 che recepisce la direttiva 2019/1937 in materia di whistleblowing. Le disposizioni del decreto hanno effetto a decorrere dal 15 luglio 2023. Le novità in sintesi Il canale di segnalazione interna La novità principale è l’estensione dell’obbligo di attivare un canale di segnalazione … Leggi tutto

Nuovo Decreto Immigrazione 2023

Il 10 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 20 recante nuove regole in materia di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare nonché di flussi di ingresso dei lavoratori stranieri. Flussi di ingresso Il provvedimento prevede che le quote di ingresso degli extracomunitari da ammettere in Italia per motivi di lavoro subordinato (anche stagionale) e autonomo siano definite con DPCM per gli anni 2023-2025 (non più … Leggi tutto

Conversione DL Milleproroghe 2023: le novità in materia di lavoro 

Il 27 febbraio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 14 di conversione, con modificazioni, del DL 198/2022 contenente le «disposizioni urgenti in materia di termini legislativi» (c.d. Milleproroghe).  Di seguito il dettaglio delle nuove previsioni. SMART WORKING  Super fragili  È prorogata al 30 giugno 2023 la possibilità per i lavoratori pubblici e privati fragili, affetti … Leggi tutto