European minimum wage: Directive in the pipeline

As a result of the European debate on the minimum wage—ongoing for some years now and accelerated with the economic crisis caused by the pandemic—the EU Council and the European Parliament reached an agreement following the proposal for a directive presented on 28 October 2020. The objective of the European Union is not to standardise … Read more

Smart working – guide to updates

New protection for the vulnerable employees and extension of simplified working. These are the main new provisions in Law no. 52 of 19 May 2022 converting, with amendments, Decree no. 24/2022 (the so-called Reopening Decree).  Despite the fact that the state of emergency ended on 31 March 2022, the legislature continues to use smart working … Read more

Lavoro e scuola, il digitale deve sostenere e non dividere

LegalCommunity Awards 2019_TDLT

Lo Studio ha scelto di sostenere il progetto Digitali e Uguali, lanciato dalla Fondazione Specchio d’Italia insieme a Yoox, alle testate del gruppo Gedi e alla Fondazione Golinelli per colmare il gap digitale e ridurre le diseguaglianze. Attraverso una  raccolta fondi la Fondazione donerà alle scuole i computer di cui gli studenti hanno bisogno.  I numeri … Read more

Rapporto di agenzia: la giusta causa di recesso del preponente

Con il contratto di agenzia un imprenditore, detto preponente, affida ad un agente l’incarico, con carattere di stabilità, di promuovere nell’ambito di una zona territoriale assegnatagli la stipulazione di contratti con i terzi (art. 1742 c.c.). Molteplici sono le problematiche inerenti a questo tipo di rapporto, ma nel presente articolo focalizzeremo l’attenzione sul recesso per … Read more

La prova del repêchage: recenti sentenze interessanti per le aziende

Di: Avv. Wanda Falco Una delle questioni più spinose in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo è sicuramente l’adempimento dell’onere della prova del repêchage (sul punto si veda il nostro approfondimento “Cos’è l’obbligo di repêchage e cosa dice la giurisprudenza”). Sembrerebbe, infatti, ormai consolidato l’orientamento giurisprudenziale secondo cui il datore di lavoro deve provare … Read more

No-vax: recenti novità in materia di lavoro

Di: Avv. Wanda Falco La campagna vaccinale contro il Covid-19 prosegue e il dibattito sull’obbligatorietà del vaccino si arricchisce di sempre nuovi tasselli interessanti per le aziende che si chiedono cosa fare se i dipendenti si rifiutano di vaccinarsi. Nel precedente approfondimento abbiamo esaminato il dibattito aperto sul punto e cosa l’azienda può fare per tutelarsi … Read more

Dipendente in stato di detenzione: legittimo il licenziamento per GMO

Di: Avv. Wanda Falco Sono frequenti i casi di licenziamento disciplinare di dipendenti destinatari di provvedimenti penali di condanna o comunque restrittivi della libertà personale per condotte disciplinarmente rilevanti e integranti anche fattispecie di reato (sul punto si veda il nostro approfondimento “Condotte del dipendente penalmente rilevanti: focus sull’autonomia del procedimento disciplinare e del processo civile … Read more

Decreto Aprile

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 79 del 1° aprile  2021 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 44 che introduce nuove misure per il contenimento dell’epidemia da COVID-19. Di seguito segnaliamo alcune delle novità di interesse lavoristico. RESTRIZIONI E SPOSTAMENTI  Introdotta la proroga fino al 30 aprile 2021 delle misure restrittive previste dal DPCM del 2 … Read more

Decreto Sostegni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 22 marzo 2021, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 41 del 22 marzo (c.d. Decreto Sostegni) che rinnova alcune delle misure di sostegno economico per i lavoratori e le imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il Decreto entra in vigore il 23 marzo 2021. Di seguito una sintesi delle … Read more